Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come minuscoli fulmini prodotti da gocce d’acqua potrebbero aver dato origine alla vita sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come minuscoli fulmini prodotti da gocce d’acqua potrebbero aver dato origine alla vita sulla Terra
Ad PremiereNews

Come minuscoli fulmini prodotti da gocce d’acqua potrebbero aver dato origine alla vita sulla Terra

By Mirko Rossi
Published 19 Marzo 2025
6 Min Read
Share

L’arte e la letteratura hanno da sempre rappresentato la nascita della vita come un momento colmo di energia e drammaticità, spesso coinvolgendo la forza dell’elettricità. Nel celebre romanzo di Mary Shelley, il dottor Frankenstein ridà vita alla sua creatura grazie a una scarica elettrica, mentre nel celebre affresco di Michelangelo, sul soffitto della Cappella Sistina a Roma, il Dio creatore sembra trasmettere una scintilla invisibile ma potente al dito di Adamo, infondendogli l’esistenza. Oggi, anche la scienza moderna sostiene un’ipotesi che lega l’elettricità alla comparsa della vita sulla Terra, sebbene in una forma meno spettacolare rispetto ai racconti artistici.

 

Piccoli fulmini e reazioni chimiche: la nuova ipotesi sull’origine della vita

Secondo una teoria scientifica, fulmini che colpivano i mari primordiali avrebbero scatenato una reazione chimica capace di trasformare composti inorganici in molecole organiche, essenziali per la nascita della vita. Questa ipotesi, conosciuta come esperimento di Miller-Urey, risale al 1952 e dimostrava come una miscela di acqua, metano, ammoniaca e idrogeno, sottoposta a scariche elettriche, potesse generare amminoacidi e altri precursori biologici.

 

Tuttavia, una recente ricerca pubblicata su Science Advances propone uno scenario ancora più affascinante: sarebbero bastate micro-scariche elettriche, generate dall’interazione di piccolissime gocce d’acqua, a innescare i processi chimici alla base della vita sulla Terra.

 

I microfulmini: scintille invisibili che creano molecole organiche

Un team di studiosi della Stanford University, guidato dal professor Richard Zare, ha osservato un fenomeno sorprendente. Spruzzando microgocce d’acqua all’interno di una miscela gassosa che simulava l’atmosfera primordiale terrestre, i ricercatori hanno scoperto che questo semplice gesto era sufficiente a generare delle cariche elettriche.

 

Queste piccole differenze di potenziale elettrico, chiamate dagli scienziati “microfulmini“, hanno dato origine a scintille in grado di trasformare composti inorganici in molecole organiche, tra cui l’uracile. L’uracile è una base azotata fondamentale per l’RNA, la molecola che molti scienziati considerano cruciale nei primi stadi dell’evoluzione chimica della vita.

 

“Le micro-scariche che si generano tra goccioline d’acqua caricate elettricamente sono in grado di produrre tutte le molecole organiche ottenute nell’esperimento di Miller-Urey, suggerendo un nuovo meccanismo per la sintesi prebiotica dei mattoni fondamentali della vita,” ha dichiarato Zare in una nota diffusa dalla Stanford University.

 

Le condizioni chimiche della Terra primordiale: un ambiente favorevole alla vita

Nel corso dei primi miliardi di anni, la Terra era ricca di composti chimici come azoto, metano, anidride carbonica e ammoniaca, ma gli scienziati ipotizzano che i composti organici, essenziali per la vita, fossero estremamente rari. L’esperimento di Miller-Urey mostrò che le scariche elettriche potevano convertire questi gas in molecole organiche, ma alcuni critici sostenevano che i fulmini atmosferici fossero troppo sporadici e che i prodotti chimici si disperdessero troppo rapidamente nell’oceano primordiale.

 

Il nuovo studio, invece, indica che le micro-scariche elettriche prodotte dai minuscoli schizzi d’acqua potrebbero essere state un fenomeno molto più comune e continuo sulla superficie terrestre, aumentando notevolmente la probabilità che queste reazioni chimiche fondamentali si verificassero.

 

La scoperta dei microfulmini: un processo semplice ma incredibilmente potente

Il team di Zare ha osservato che durante la frammentazione delle gocce d’acqua, ad esempio quando si infrangono su una superficie solida o si spruzzano nell’aria, queste si separano in particelle cariche: le gocce più grandi tendono ad assumere una carica positiva, mentre quelle più piccole diventano negative. Quando due di queste gocce cariche si avvicinano, possono produrre scariche elettriche paragonabili, su scala microscopica, ai fulmini che si formano nelle nubi temporalesche.

 

Grazie a telecamere ad alta velocità, i ricercatori hanno documentato queste scintille invisibili, scoprendo che, pur essendo minuscole, contengono un’energia sufficiente a scatenare reazioni chimiche in grado di creare molecole organiche complesse.

 

Spruzzi d’acqua e gas primordiali: l’esperimento che riaccende il dibattito sull’origine della vita

Nell’esperimento più recente, i ricercatori hanno lanciato spruzzi d’acqua a temperatura ambiente in una miscela gassosa composta da azoto, metano, anidride carbonica e ammoniaca. Questa combinazione ha prodotto molecole organiche caratterizzate dai fondamentali legami carbonio-azoto, ritenuti essenziali per la formazione di DNA e RNA.

 

Secondo Zare, questo meccanismo sarebbe stato frequente sulla Terra primordiale, dove l’azione continua delle onde, dei geyser e delle maree generava innumerevoli spruzzi d’acqua contro le rocce vulcaniche, facilitando la produzione di queste reazioni chimiche. “Sulla Terra primordiale c’erano spruzzi d’acqua ovunque, pronti ad accumulare cariche e scatenare reazioni in grado di generare i primi mattoni della vita,” ha spiegato il professore di chimica della Stanford University. Secondo lui, questa teoria supera molte delle obiezioni rivolte all’ipotesi di Miller-Urey, aprendo una nuova prospettiva sull’origine della vita sul nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?