Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come i ghiacciai di 700 milioni di anni fa hanno trasformato la Terra e favorito la vita complessa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come i ghiacciai di 700 milioni di anni fa hanno trasformato la Terra e favorito la vita complessa
Alla Prima PaginaNews

Come i ghiacciai di 700 milioni di anni fa hanno trasformato la Terra e favorito la vita complessa

By Mirko Rossi
Published 2 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Durante il Cryogeniano, circa 700 milioni di anni fa, la Terra era completamente ricoperta da una spessa coltre di ghiaccio, che si estendeva dai poli fino all’equatore. Questo periodo, noto anche come “Terra Palla di Neve”, ha visto enormi fiumi ghiacciati scorrere sulla superficie rocciosa del pianeta, scolpendo il paesaggio con una potenza devastante.

 

Oggi, nuove ricerche rivelano che questa immensa attività glaciale ha avuto un ruolo fondamentale nella preparazione dell’ambiente per la comparsa della vita complessa. Secondo lo studio pubblicato su Geology, l’azione erosiva dei ghiacciai ha liberato una grande quantità di minerali dalla crosta terrestre, trasformando la chimica degli oceani in un momento cruciale per l’evoluzione della vita.

 

La “Terra Palla di Neve”: un mondo ghiacciato

Il Cryogeniano è stato caratterizzato da almeno due glaciazioni globali estreme, in cui l’intera superficie terrestre è rimasta sigillata sotto uno spesso strato di ghiaccio. Le prove di questo evento sono conservate nelle rocce sedimentarie, che raccontano la storia di un mondo completamente diverso da quello attuale.

 

La fine di questa era glaciale è stata innescata da un aumento dell’attività vulcanica, che ha rilasciato enormi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera. Questo ha causato un brusco riscaldamento globale, sciogliendo i ghiacciai e facendo innalzare il livello del mare. Con lo scioglimento del ghiaccio, un nuovo afflusso di nutrienti è arrivato negli oceani, modificandone la composizione chimica e aprendo la strada alla comparsa di forme di vita più complesse.

 

I ghiacciai come “bulldozer” del pianeta

Il Professor Chris Kirkland, autore principale dello studio, ha spiegato come i ghiacciai abbiano agito come giganteschi bulldozer, erodendo la superficie terrestre e portando alla luce strati più antichi e profondi della crosta terrestre.

 

Quando il ghiaccio si scioglieva, il materiale rilasciato veniva trasportato nei mari, arricchendo l’acqua con elementi come l’uranio e altri composti chimici essenziali. Questo fenomeno ha probabilmente svolto un ruolo decisivo nel creare condizioni favorevoli all’evoluzione di nuove forme di vita.

 

Un monito per il cambiamento climatico attuale

Kirkland sottolinea che questi eventi passati offrono lezioni preziose per il nostro presente. Lo studio dimostra come il clima, la geologia e la chimica degli oceani siano strettamente connessi e come i cambiamenti ambientali, naturali o indotti dall’uomo, possano avere conseguenze durature sulla vita sulla Terra.

 

«Questa ricerca ci ricorda che, anche se il pianeta continuerà a esistere, le condizioni che lo rendono abitabile possono cambiare drasticamente», afferma Kirkland. Comprendere gli eventi del passato geologico può aiutarci a prevedere meglio gli effetti dell’attuale crisi climatica e a comprendere le trasformazioni che potrebbero attendere il nostro mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?