Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come apparirà l’ombra dell’eclissi solare parziale di marzo 2025 vista dallo spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come apparirà l’ombra dell’eclissi solare parziale di marzo 2025 vista dallo spazio
Ad PremiereNews

Come apparirà l’ombra dell’eclissi solare parziale di marzo 2025 vista dallo spazio

By Mirko Rossi
Published 24 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Sabato 29 marzo 2025, un’imponente eclissi solare parziale interesserà alcune aree della Terra, offrendo uno spettacolo suggestivo sia dal suolo che dall’orbita. Dallo spazio, la vista sarà ancora più straordinaria: i satelliti mostreranno un’enorme ombra penombrale proiettata sulla superficie del pianeta, sfumando nell’oscurità dell’Oceano Atlantico.

 

Il gioco di ombre tra penombra e umbra

Durante un’eclissi, la Luna proietta sempre due distinte zone d’ombra: la penombra, più estesa e sfocata, e l’umbra, più compatta e scura. L’eclissi solare parziale di marzo 2025 sarà visibile solo attraverso l’interazione della penombra, senza che l’umbra raggiunga mai la Terra. A differenza di un’eclissi totale, che genera un ristretto corridoio di totalità lungo la superficie terrestre, in questo caso si assisterà esclusivamente a un lieve oscuramento di una porzione di sole, come se la Luna ne avesse morso un frammento.

 

Dallo spazio: un’ombra in movimento sull’oceano Atlantico

Per gli osservatori spaziali, tra cui i satelliti Copernicus Sentinel-3, GOES-16 e Himawari, sarà possibile vedere una vasta macchia scura sulla superficie del pianeta, precisamente sull’Oceano Atlantico settentrionale. In particolare, l’area dove l’oscurità sarà più intensa si troverà nella regione del Nunavik, nel Quebec canadese. Qui, al massimo dell’evento, quasi il 94% del disco solare sarà oscurato durante le prime luci dell’alba.

 

Questo effetto visivo, percepibile dagli strumenti a bordo dei satelliti in orbita geostazionaria a circa 36.000 chilometri di distanza dalla superficie terrestre, si attenuerà man mano che la penombra si espanderà verso l’Europa e l’Africa occidentale, dove l’eclissi sarà visibile solo in forma leggera e più difficile da rilevare.

 

Perché l’ombra si muoverà da ovest verso est

Un fenomeno curioso per chi osserva l’eclissi è la direzione del movimento dell’ombra lunare: da ovest a est. Questo accade perché la Luna, pur orbitando nella stessa direzione della rotazione della Terra, si sposta a una velocità di circa 3.700 chilometri all’ora, superando di oltre il doppio la velocità della rotazione terrestre. La curvatura terrestre amplifica ulteriormente questa velocità apparente, facendo sì che l’ombra della Luna sembri correre da occidente verso oriente, contrariamente al moto apparente del Sole, della Luna e delle stelle.

 

Dove osservare le immagini dell’eclissi dallo spazio

Le migliori riprese satellitari dell’ombra dell’eclissi solare parziale del 29 marzo 2025 saranno realizzate dai principali satelliti meteorologici e di monitoraggio ambientale. I satelliti GOES-16, Copernicus Sentinel-3 e Himawari sono tra quelli che hanno già documentato eclissi in passato, fornendo immagini di straordinaria chiarezza.

 

Inoltre, è possibile che gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) riprendano il fenomeno, proprio come avvenne l’8 aprile 2024 durante l’eclissi solare totale. In particolare, sarà interessante seguire l’attività di Don Petit, l’astronauta-fotografo attualmente a bordo della ISS, noto per le sue spettacolari immagini dallo spazio.

 

Questa volta, grazie alla sinergia tra scienza e tecnologia, potremo assistere non solo alle immagini catturate dalla superficie terrestre, ma anche alle affascinanti prospettive cosmiche offerte dai satelliti e dagli equipaggi in orbita.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?