Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Che cos’è un secondo e come potrebbe cambiare entro il 2030
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Che cos’è un secondo e come potrebbe cambiare entro il 2030
Alla Prima PaginaNews

Che cos’è un secondo e come potrebbe cambiare entro il 2030

By Valeria Mariani
Published 23 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Oggi l’unità fondamentale del tempo, il secondo, è il ritmo invisibile che scandisce le nostre giornate e regola la maggior parte delle misurazioni scientifiche. Eppure, questa misura che diamo per scontata potrebbe subire un’evoluzione significativa nei prossimi anni. Una trasformazione radicale è già in discussione nei principali centri di ricerca internazionali e potrebbe concretizzarsi entro il 2030.

 

L’attuale definizione del secondo: una precisione atomica

La definizione del secondo, accettata a livello mondiale, risale al 1967. In quell’anno, la comunità scientifica stabilì che un secondo corrisponde alla durata di 9.192.631.770 oscillazioni della radiazione emessa da un atomo di cesio-133, durante la transizione tra due livelli energetici dello stato fondamentale. È questa transizione a rendere possibile il funzionamento degli orologi atomici, strumenti estremamente stabili che regolano satelliti GPS, reti elettriche e persino internet.

 

Nel 2018, la definizione è stata perfezionata, ma sempre mantenendo il riferimento al cesio-133. Questo standard ha garantito una stabilità eccezionale nel corso di oltre mezzo secolo, fungendo da base non solo per la misurazione del tempo, ma anche per altre unità fondamentali come il metro, il chilogrammo, l’ampere, il kelvin e la candela.

 

Perché ridefinire il secondo?

Nonostante l’affidabilità dell’orologio al cesio, gli scienziati ritengono che la tecnologia attuale consenta di ottenere misurazioni del tempo ancora più precise. Gli orologi atomici ottici, sviluppati negli ultimi anni, hanno raggiunto livelli di accuratezza fino a 100 volte superiori rispetto ai dispositivi basati sul cesio. Questi strumenti sfruttano frequenze di luce visibile piuttosto che le microonde, permettendo così una misurazione del tempo estremamente fine.

 

Secondo la dottoressa Liz Donley, responsabile della Divisione Tempo e Frequenza del National Institute of Standards and Technology, questi standard di frequenza ottica rappresentano il futuro della metrologia temporale. La sfida principale consiste nel garantire che queste nuove tecnologie possano essere riprodotte e sincronizzate a livello globale, mantenendo la coerenza in tutte le applicazioni pratiche e scientifiche.

 

La rivoluzione prevista entro il 2030

Un nuovo secondo potrebbe essere ufficializzato entro il 2030, ma il processo di approvazione richiede il rispetto di criteri rigorosissimi. Le condizioni includono la capacità di trasferire segnali di tempo su lunghe distanze attraverso reti in fibra ottica, assicurando che ogni osservatorio, laboratorio o sistema di navigazione sulla Terra possa accedere allo stesso standard temporale.

 

Il cambiamento, pur essendo quasi invisibile nella vita quotidiana, sarà fondamentale per le applicazioni scientifiche e tecnologiche più avanzate. Un esempio? Un orologio da polso basato su questa nuova tecnologia potrebbe funzionare per miliardi di anni senza accumulare nemmeno un secondo di errore.

 

Questa possibile ridefinizione rappresenta un passo cruciale per la scienza del tempo, spingendo l’umanità verso un futuro dove la misura del tempo sarà ancora più precisa e stabile, con implicazioni profonde per la fisica fondamentale, la navigazione spaziale e le tecnologie quantistiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?