Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: ChatGPT può renderci meno brillanti o più intelligenti? Il vero impatto sull’intelligenza dipende da come lo usiamo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » ChatGPT può renderci meno brillanti o più intelligenti? Il vero impatto sull’intelligenza dipende da come lo usiamo
Alla Prima PaginaNews

ChatGPT può renderci meno brillanti o più intelligenti? Il vero impatto sull’intelligenza dipende da come lo usiamo

By Paola Belli
Published 30 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il dibattito sull’intelligenza artificiale e le nostre capacità cognitivePensiero critico: una risorsa a rischio?L’intelligenza artificiale a scuola: amica o nemica?Un uso consapevole come chiave per l’apprendimentoLa vera domanda: come evolveremo con l’IA?

Il dibattito sull’intelligenza artificiale e le nostre capacità cognitive

L’intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, è ormai una presenza costante nelle nostre vite quotidiane, dal lavoro all’istruzione. Ma mentre la sua capacità di ottimizzare i processi è innegabile, cresce l’interrogativo se questa tecnologia stia erodendo le nostre capacità cognitive, in particolare il pensiero critico e la risoluzione dei problemi.

Un recente studio condotto da Microsoft in collaborazione con la Carnegie Mellon University ha acceso un campanello d’allarme: maggiore è la fiducia riposta negli strumenti di IA generativa, minore è il livello di pensiero critico dimostrato dai partecipanti. Al contrario, chi mantiene fiducia in sé stesso tende ad affrontare i compiti in modo più analitico e indipendente. L’intelligenza artificiale, insomma, può semplificare, ma rischia anche di rallentare il nostro cervello.

Pensiero critico: una risorsa a rischio?

L’uso massivo di questi strumenti porta molti utenti a consumare contenuti generati dall’IA invece di crearne, e spesso senza verificare i fatti. Questo abbassamento dell’impegno cognitivo attivo rischia di trasformare le persone in lettori passivi, incapaci di sviluppare una propria visione critica.

Secondo la ricercatrice Anjali Singh, il problema non risiede solo nell’uso, ma in chi utilizza questi strumenti. Professionisti esperti, con un solido bagaglio di conoscenze, sono più in grado di mantenere un approccio critico. Ma i principianti — come studenti o neoassunti — possono diventare rapidamente dipendenti dall’IA, perdendo l’occasione di sviluppare competenze fondamentali, come l’analisi e la riflessione autonoma.

L’intelligenza artificiale a scuola: amica o nemica?

Nel contesto educativo, la situazione appare ancora più delicata. Studi recenti evidenziano un paradosso: gli studenti sotto pressione ricorrono a ChatGPT per gestire carichi di lavoro eccessivi, ma finiscono per procrastinare di più, peggiorando i propri risultati. In pratica, uno strumento nato per supportare diventa un meccanismo di evasione.

Eppure, altri studi tracciano un quadro più ottimistico. In alcuni casi, l’integrazione di ChatGPT nelle attività scolastiche ha portato a miglioramenti significativi nelle competenze cognitive, in particolare nel pensiero critico e creativo. Questo suggerisce che il vero fattore discriminante non è la tecnologia in sé, ma il modo in cui viene integrata nei percorsi educativi.

Un uso consapevole come chiave per l’apprendimento

Rossella Suriano, ricercatrice nel campo delle scienze cognitive, insiste su un punto essenziale: la consapevolezza d’uso è tutto. ChatGPT può essere uno strumento potente per sviluppare capacità complesse solo se viene utilizzato in modo attivo e intenzionale, non come sostituto del pensiero umano.

Secondo Suriano, l’interazione con l’IA dovrebbe essere trattata come un dialogo critico: il prompt che si fornisce e l’atteggiamento con cui si affronta la risposta fanno la differenza. Se accettiamo passivamente ogni output, l’IA può diventare una stampella che atrofizza il nostro pensiero. Se invece la utilizziamo come strumento di confronto, può diventare un acceleratore cognitivo.

La vera domanda: come evolveremo con l’IA?

Una cosa è certa: non sappiamo ancora abbastanza. La maggior parte delle ricerche si concentra su effetti a breve termine. Ma il vero impatto, soprattutto su giovani menti ancora in formazione, si manifesterà nei prossimi anni. Singh mette in guardia: anche per gli esperti, le conseguenze a lungo termine restano un mistero.

La questione se l’intelligenza artificiale ci renderà “più stupidi” o “più intelligenti” non ha, al momento, una risposta definitiva. È probabile che il futuro dipenda meno dalla tecnologia stessa e più dalla nostra capacità di farne un uso critico, consapevole e responsabile. In altre parole, l’IA non ci sostituirà, ma potrà amplificare o ridurre il nostro potenziale, a seconda di come decidiamo di conviverci.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?