Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Caldo estremo nel biennio 2023-2024: il ruolo sorprendente delle nuvole oceaniche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Caldo estremo nel biennio 2023-2024: il ruolo sorprendente delle nuvole oceaniche
Ad PremiereNews

Caldo estremo nel biennio 2023-2024: il ruolo sorprendente delle nuvole oceaniche

By Mirko Rossi
Published 13 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Negli ultimi due anni, il mondo ha sperimentato temperature globali senza precedenti, con il 2023 e il 2024 che si sono distinti come tra i più roventi mai registrati. A lungo, gli scienziati hanno cercato una spiegazione convincente per questa impennata termica. Ora, dopo mesi di studi e analisi approfondite, una nuova ipotesi si sta facendo strada, puntando l’attenzione su un elemento spesso sottovalutato: le nuvole che si formano sopra gli oceani.

 

Secondo le ricerche più recenti, la copertura nuvolosa sopra i vasti bacini oceanici si è significativamente ridotta e, soprattutto, le poche nubi presenti riflettono oggi una quantità inferiore di luce solare rispetto al passato. Questo fenomeno ha reso gli oceani veri e propri assorbitori di energia solare, facendo aumentare ulteriormente la temperatura delle acque superficiali.

 

Durante il 2023, la temperatura media della superficie marina globale ha superato di circa 0,25°C il precedente massimo storico. Questa anomalia termica non si è limitata a un singolo episodio, ma si è protratta fino al 2024, mantenendo gli oceani su livelli critici di riscaldamento. L’innalzamento della temperatura del mare ha avuto un effetto domino sull’intero clima planetario, contribuendo ad alimentare un periodo straordinariamente caldo su scala globale.

 

Il meccanismo è chiaro: con meno nuvole a schermare i raggi del Sole, una maggiore quantità di radiazione solare penetra nell’atmosfera e viene assorbita dagli oceani. Di conseguenza, la quantità di calore immagazzinato negli strati superficiali marini è aumentata notevolmente, intensificando il riscaldamento globale e spingendo il clima verso nuove soglie critiche.

 

Questa scoperta, frutto di una collaborazione internazionale tra diversi centri di ricerca climatologica, getta nuova luce su quanto stia accadendo all’atmosfera terrestre. Le nuvole, che fino a poco tempo fa sembravano avere un ruolo marginale, si rivelano ora attori centrali nella regolazione dell’equilibrio termico del pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?