Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Barba come un wc: nella peluria del viso si annidano batteri simili a quelli del bagno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Barba come un wc: nella peluria del viso si annidano batteri simili a quelli del bagno
Alla Prima PaginaNews

Barba come un wc: nella peluria del viso si annidano batteri simili a quelli del bagno

By Paola Belli
Published 24 Marzo 2025
6 Min Read
Share

La barba, simbolo di stile e mascolinità in molte culture e tra milioni di uomini in tutto il mondo, nasconde una realtà inaspettata e poco conosciuta. Secondo uno studio scientifico pubblicato recentemente, tra i peli del viso si nascondono colonie di batteri sorprendentemente simili a quelle che si possono trovare sul sedile di un wc. Questa scoperta, destinata a far discutere, arriva da una ricerca condotta da Quest Diagnostics, un laboratorio di microbiologia situato ad Albuquerque, nello stato del Nuovo Messico.

 

Gli scienziati hanno effettuato una serie di prelievi casuali su barbe di uomini selezionati senza alcun criterio specifico. I campioni, una volta analizzati in laboratorio, hanno rivelato la presenza di una sorprendente varietà di microorganismi. Alcuni di questi germi, secondo i ricercatori, risultano simili a quelli comunemente rintracciabili nelle superfici di un bagno, compresa la tavoletta del wc.

L’immagine che accompagna la notizia – un uomo con barba folta e sguardo preoccupato davanti allo specchio, circondato da rappresentazioni digitali di batteri verdi e blu – ha colpito fortemente l’immaginario collettivo, richiamando con forza l’associazione visiva tra barba e wc. Sullo sfondo sfocato si nota un moderno bagno, a sottolineare ulteriormente il collegamento inquietante emerso dallo studio.

 

Barba e microbi: un fenomeno normale o rischio reale?

L’eco mediatico generato da questa scoperta ha alimentato un acceso dibattito tra scienza e percezione popolare. Gli esperti, tuttavia, invitano a considerare la questione in modo più sfumato. La pelle umana, infatti, ospita milioni di batteri per centimetro quadrato, e il viso non fa eccezione. La barba, come le mani o gli oggetti di uso quotidiano, può accumulare microorganismi provenienti dall’ambiente esterno.

Non è un caso che lo smartphone, toccato innumerevoli volte al giorno, ospiti più batteri di una tavoletta del wc. Eppure, nessuno si preoccupa di sterilizzare continuamente il proprio telefono.

Secondo John Golobic, microbiologo coinvolto nello studio, «questa sporcizia è più inquietante che realmente pericolosa». In effetti, altri studi pubblicati in precedenza su riviste scientifiche internazionali confermano la presenza nella barba di batteri come lo Staphylococcus aureus o batteri intestinali. Tuttavia, la loro presenza non rappresenta automaticamente un rischio per la salute, se si osservano adeguate norme igieniche.

 

Igiene della barba: cattive abitudini e fattori di rischio

Gli specialisti mettono in guardia non tanto dalla presenza dei batteri, quanto dalle cattive pratiche di igiene personale. Toccare frequentemente la barba con mani sporche, trascurare la detersione quotidiana o utilizzare prodotti inadeguati favorisce l’accumulo eccessivo di microbi e può provocare irritazioni, infiammazioni o infezioni cutanee, soprattutto nelle persone con pelle particolarmente sensibile o con difese immunitarie basse.

Andrea Biagini, dermatologo e ricercatore, sottolinea come sia fondamentale imparare a gestire la flora batterica della pelle e della barba, anziché demonizzarla. Il microbioma cutaneo svolge infatti un ruolo di protezione, creando una barriera contro i patogeni esterni e supportando l’attività del sistema immunitario.

 

La barba sotto accusa: un paragone mediatico esagerato

Il confronto tra la barba e il wc ha avuto un forte impatto mediatico, ma gli scienziati invitano a relativizzare. Viviamo immersi in un mondo popolato da microorganismi, e il nostro corpo è attrezzato per convivere con loro. È molto più pericoloso trascurare la pulizia di oggetti insospettabili come tastiere di computer, maniglie delle porte o cartellini dei mezzi pubblici, che risultano spesso molto più contaminati.

Anche la differenza tra i tipi di batteri presenti nella barba e quelli riscontrabili nel bagno va sottolineata. Mentre i primi appartengono in gran parte alla flora cutanea e risultano fisiologici, i secondi provengono da ambienti insalubri o da condizioni igieniche precarie.

 

Barba e igiene: le precauzioni degli studiosi

Diversi studi scientifici, condotti in Europa e negli Stati Uniti, concordano sul fatto che la presenza di batteri nella barba sia un fenomeno naturale. La vera criticità emerge solo in presenza di scarsa cura personale. Una detersione regolare con prodotti specifici per il viso e il mantenimento di mani pulite riducono drasticamente il rischio di proliferazione batterica indesiderata.

Anche il pettinamento quotidiano della barba contribuisce ad allontanare residui di polvere, cellule morte e impurità. Gli esperti sottolineano inoltre che l’uso di asciugamani puliti, il cambio frequente della federa del cuscino e la corretta igiene orale giocano un ruolo chiave nel mantenimento di una pelle sana, anche sotto la peluria del viso.

 

I numeri della ricerca: dati che sorprendono

L’analisi effettuata da Quest Diagnostics ha messo in evidenza che, su 20 barbe esaminate, in oltre il 50% dei campioni erano presenti microrganismi normalmente riscontrabili nel bagno. Tuttavia, in nessun caso si è rilevata la presenza di patogeni pericolosi come Escherichia coli o Salmonella in concentrazioni elevate. Questo rafforza l’idea che, pur essendo presenti germi simili a quelli del wc, il rischio reale resta contenuto, a patto di osservare abitudini di pulizia adeguate.

La barba, dunque, può continuare ad essere un elemento di fascino e personalità, ma resta un ambiente complesso dove si intrecciano estetica, microbiologia e buone abitudini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?