Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Avere figli può mantenere il cervello più giovane: uno studio su oltre 37.000 adulti lo conferma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Avere figli può mantenere il cervello più giovane: uno studio su oltre 37.000 adulti lo conferma
Alla Prima PaginaNews

Avere figli può mantenere il cervello più giovane: uno studio su oltre 37.000 adulti lo conferma

By Stefania Romano
Published 9 Marzo 2025
5 Min Read
Share

L’idea che la genitorialità possa influenzare positivamente l’invecchiamento cerebrale trova ora un solido fondamento scientifico. Un’importante ricerca, condotta su più di 37.000 adulti, ha rivelato che avere figli potrebbe favorire il mantenimento della salute cerebrale con il passare degli anni. Gli studiosi hanno osservato che, per ogni figlio in più, la connettività neuronale risulta maggiore, contrastando il declino tipico della mezza età e della vecchiaia. Questo effetto è particolarmente evidente nelle aree del cervello coinvolte nel movimento e nella percezione sensoriale.

 

Uno studio senza precedenti sui cambiamenti cerebrali dei genitori

I ricercatori affermano che si tratta della più ampia indagine mai condotta sulla relazione tra funzionamento cerebrale e genitorialità. Inoltre, per la prima volta, sono state analizzate anche le differenze neurologiche nei padri, andando oltre il semplice impatto della prima esperienza di paternità.

 

I dati provengono dalla Biobanca del Regno Unito, un’enorme raccolta di informazioni genetiche e sanitarie. Secondo gli studiosi, nonostante le difficoltà legate alla crescita di un bambino, come stress, fatica e responsabilità, l’esperienza genitoriale offre una stimolazione cognitiva costante, che potrebbe avere effetti benefici a lungo termine.

 

Un aspetto interessante è che l’effetto positivo sulla connettività cerebrale non sembra derivare solo dalla gravidanza, ma più in generale dall’ambiente di cura. Questo suggerisce che anche nonni, educatori e caregiver potrebbero trarne vantaggio.

 

Anche i padri mostrano significativi cambiamenti cerebrali

Tradizionalmente, gli studi sulla genitorialità si sono concentrati sulle madri, poiché la gravidanza, il parto e l’allattamento comportano profondi mutamenti fisici e ormonali. Tuttavia, i risultati recenti dimostrano che anche nei padri si verificano trasformazioni cerebrali.

 

Ricerche precedenti hanno mostrato che, dopo la nascita di un bambino, nelle madri si registrano modifiche nell’architettura cerebrale, con variazioni nella materia grigia corticale che potrebbero spiegare fenomeni come il cosiddetto “cervello da mamma”. Questo fenomeno si manifesta con un’evoluzione delle aree cerebrali legate all’empatia, alla riflessione e alla pianificazione.

 

Anche nei padri avvengono cambiamenti significativi. Studi iniziali suggeriscono che la paternità può comportare una riduzione dell’1-2% del volume corticale in specifiche regioni cerebrali.

Questa variazione potrebbe essere un adattamento neurologico che migliora la capacità di accudire e comprendere il bambino.

 

Genitorialità e invecchiamento cerebrale: un legame sorprendente

Per comprendere gli effetti della genitorialità sul lungo periodo, un team di neuroscienziati dell’Università di Yale ha analizzato le scansioni cerebrali di quasi 20.000 donne e più di 17.600 uomini con età superiore ai 40 anni, utilizzando i dati della Biobanca del Regno Unito.

 

I risultati mostrano che, in entrambi i sessi, la genitorialità è associata a una maggiore connettività funzionale cerebrale. Questo parametro indica la comunicazione tra le diverse aree del cervello ed è un fattore chiave per mantenere agilità mentale e memoria.

 

Normalmente, con l’avanzare dell’età, si assiste a una riduzione della connettività nella rete somato-motoria e a un aumento nelle connessioni tra corteccia e sottocorteccia. Nei genitori tra i 40 e i 69 anni, invece, si è osservata una tendenza opposta, suggerendo che avere figli potrebbe contribuire a mantenere il cervello più attivo e giovane.

 

Verso nuove ricerche sui benefici neurologici della genitorialità

Uno degli autori dello studio, il neuroscienziato Holmes, sottolinea che le aree cerebrali che solitamente mostrano un declino con l’età presentano invece un aumento della connettività nei genitori. Questi risultati aprono la strada a nuove indagini sui meccanismi neurobiologici che regolano l’invecchiamento cerebrale.

 

Gli studiosi precisano che saranno necessarie ulteriori ricerche a lungo termine, con campioni più diversificati, per comprendere appieno i fattori che influenzano il processo di invecchiamento neuronale. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS e rappresenta un passo significativo nella comprensione dei benefici cognitivi legati all’esperienza genitoriale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?