Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Aule scolastiche trasformate in boschi: in Cina si rallenta la miopia infantile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Aule scolastiche trasformate in boschi: in Cina si rallenta la miopia infantile
Alla Prima PaginaNews

Aule scolastiche trasformate in boschi: in Cina si rallenta la miopia infantile

By Paola Belli
Published 22 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Lijiang, nella provincia cinese dello Yunnan, diventa il cuore di una scoperta sorprendente: riprodurre paesaggi naturali all’interno delle aule potrebbe contribuire a frenare la progressione della miopia nei bambini.

 

Da tempo è noto che trascorrere ore all’aria aperta riduce il rischio di sviluppare miopia. Tuttavia, nella quotidianità, soprattutto nelle grandi città o in climi poco favorevoli, passare molto tempo all’esterno non è sempre possibile. Una nuova ricerca condotta proprio a Lijiang mostra come portare elementi naturali all’interno delle scuole possa diventare una soluzione efficace.

 

Le aule coinvolte in questo studio sono state trasformate in ambienti immersivi, decorati con immagini di foreste, pareti ricoperte di verde, luci progettate per riprodurre la luminosità naturale, e perfino profumi che richiamano la natura. In questo scenario suggestivo, i bambini trascorrono le ore di lezione circondati da un contesto che simula il bosco.

 

Secondo gli studiosi, la miopia è legata a un eccessivo tempo trascorso in spazi chiusi, con occhi sottoposti a una continua messa a fuoco ravvicinata. Durante la crescita, l’occhio si sviluppa in modo anomalo e la distanza tra la cornea e la retina si allunga, portando a una visione sfocata degli oggetti lontani. Questo disturbo visivo, noto come miopia, è sempre più diffuso, soprattutto in Asia, dove i tassi hanno raggiunto numeri allarmanti.

 

Il progetto a Lijiang mostra come l’effetto positivo dell’ambiente naturale non si limiti solo agli spazi aperti. Le aule arredate come boschi sembrano indurre una stimolazione visiva simile a quella vissuta all’esterno. La luce diffusa e variabile, i dettagli cromatici della natura e la profondità prospettica delle decorazioni aiutano l’occhio a esercitarsi in modo più equilibrato.

 

L’esperimento avviato nella provincia di Yunnan coinvolge centinaia di studenti, osservati per mesi. I primi risultati indicano un rallentamento misurabile della progressione miopica rispetto ai coetanei che frequentano aule tradizionali.

 

In particolare, i ricercatori sottolineano come l’ambiente visivo influenzi profondamente lo sviluppo oculare. Pare che la mancanza di stimoli visivi vari e profondità spaziale, tipica delle aule standard con pareti monotone e illuminazione artificiale omogenea, possa contribuire ad accelerare l’allungamento del bulbo oculare.

 

Il fenomeno osservato a Lijiang apre nuove prospettive anche per altri contesti educativi in Europa e in Italia, dove la miopia infantile è in costante aumento. La possibilità di contrastarla attraverso interventi ambientali nelle scuole potrebbe rappresentare un’opzione innovativa e accessibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?