Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Athena, il nuovo lander di Intuitive Machines, in viaggio verso la Luna alla ricerca di ghiaccio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Athena, il nuovo lander di Intuitive Machines, in viaggio verso la Luna alla ricerca di ghiaccio
Alla Prima PaginaNews

Athena, il nuovo lander di Intuitive Machines, in viaggio verso la Luna alla ricerca di ghiaccio

By Mirko Rossi
Published 6 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Intuitive Machines, l’azienda texana che ha già fatto la storia con Odysseus, torna a puntare il suolo lunare con una nuova missione. Dopo il successo dell’allunaggio del primo veicolo spaziale privato nel febbraio 2024, la compagnia ha lanciato Athena, un secondo lander destinato a esplorare la Luna con obiettivi scientifici e tecnologici ambiziosi.

 

La missione, denominata IM-2, ha avuto inizio questa notte alle 01:17 ora italiana con il decollo dal Kennedy Space Center in Florida a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. Dopo un viaggio di circa una settimana, Athena tenterà l’allunaggio il prossimo 6 marzo, avvicinandosi a una delle aree più strategiche della Luna: il Polo Sud lunare, una regione di grande interesse per l’esplorazione spaziale e la possibile presenza di ghiaccio.

 

Una missione strategica verso Mons Mouton

L’obiettivo principale di IM-2 è raggiungere Mons Mouton, una zona montuosa del Polo Sud lunare, cruciale nella competizione spaziale tra Stati Uniti, Cina e India per lo sfruttamento delle risorse del nostro satellite. Questa è la quarta missione del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA, che punta a sviluppare tecnologie fondamentali per le future esplorazioni umane.

 

A bordo del lander sono stati trasportati diversi strumenti scientifici di grande importanza. Tra questi, una trivella da un metro e uno spettrometro di massa, progettati per analizzare il suolo lunare alla ricerca di sostanze volatili e gas. Inoltre, è stato installato un catarifrangente, che permetterà di riflettere la luce laser e fungere da punto di riferimento per i veicoli spaziali in orbita o in fase di allunaggio.

 

Comunicazioni 4G e un robot ‘cavalletta’ per l’esplorazione lunare

Uno degli esperimenti più innovativi della missione è il Lunar Surface Communications System, sviluppato da Nokia, che testerà la fattibilità di una rete 4G/LTE sulla Luna, essenziale per le future missioni umane e robotiche.

 

A bordo di Athena c’è anche Grace, un robot sperimentale noto come ‘cavalletta’, progettato per saltare sulla superficie lunare e raggiungere aree altrimenti inaccessibili, come i profondi crateri del Polo Sud, potenziali riserve di ghiaccio.

 

Un giorno lunare di esplorazione

Il lander sarà operativo per un periodo pari a un giorno lunare, ovvero circa due settimane terrestri. Durante questa finestra di tempo, Athena non solo condurrà i suoi esperimenti scientifici, ma tenterà anche di immortalare la Terra mentre eclissa il Sole, un fenomeno spettacolare e scientificamente rilevante.

 

Nel frattempo, un altro lander privato, Blue Ghost di Firefly Aerospace, tenterà anch’esso di allunare il 2 marzo, arricchendo ulteriormente il panorama delle missioni commerciali sulla Luna.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?