Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ariane 6 verso 10 lanci l’anno: già 31 missioni prenotate
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ariane 6 verso 10 lanci l’anno: già 31 missioni prenotate
Ad PremiereNews

Ariane 6 verso 10 lanci l’anno: già 31 missioni prenotate

By Stefania Romano
Published 30 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Ariane 6, il nuovo razzo dell’industria aerospaziale europea, è pronto a entrare in una fase operativa intensiva, con l’obiettivo di raggiungere 9 o 10 lanci all’anno. A comunicarlo è stato David Cavaillolès, dal Gennaio 2025 nuovo amministratore delegato di Arianespace, durante un incontro con la stampa svoltosi a Roma, dove ha sottolineato l’urgenza per l’Europa di potenziare gli investimenti nel comparto spaziale.

 

Secondo Cavaillolès, garantire un accesso autonomo allo spazio rappresenta un pilastro della sovranità tecnologica del continente, un obiettivo condiviso con l’Italia, partner strategico nella realizzazione dei lanciatori. Durante la sua visita istituzionale nel nostro Paese, l’amministratore ha infatti rafforzato il dialogo con i principali attori industriali italiani.

 

Il 2024 ha rappresentato una fase complessa per i lanciatori europei, con diversi ritardi tecnici e logistici sia per Ariane 6 sia per Vega C, ma lo scenario si presenta ora favorevole. Nel 2025, Ariane 6 tornerà a volare con maggiore regolarità, mentre il prossimo lancio di Vega C è previsto il 29 Aprile con la missione Biomass, sotto il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Europea.

 

Per Ariane 6, il programma prevede cinque lanci entro la fine del 2025, un progresso rilevante se si pensa che il suo predecessore, Ariane 5, ha impiegato cinque anni per raggiungere lo stesso ritmo operativo. Ad oggi, sono già state commissionate 31 missioni e secondo Arianespace il numero potrebbe crescere, a condizione di una maggiore domanda di mercato.

 

A livello tecnico, Ariane 6 e Vega C condividono elementi chiave nella loro architettura: i motori di Vega C alimentano parte della propulsione di Ariane 6, mentre alcune strutture meccaniche del Vega C vengono integrate nel complesso Ariane. Questo legame rappresenta un esempio concreto della sinergia tra Italia e Francia, una collaborazione che – secondo Cavaillolès – va rafforzata per affrontare la concorrenza dei grandi attori globali del settore.

 

Nei prossimi mesi, sia la Commissione Europea sia l’ESA saranno chiamate a definire le strategie e i finanziamenti futuri per l’industria spaziale europea, un passaggio che secondo il CEO francese dovrebbe segnare un deciso aumento degli investimenti, considerata la rilevanza strategica del settore per il futuro del continente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?