Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: A Chicago cresce la sfiducia: il South Side chiede garanzie sul campus quantistico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » A Chicago cresce la sfiducia: il South Side chiede garanzie sul campus quantistico
Alla Prima PaginaNews

A Chicago cresce la sfiducia: il South Side chiede garanzie sul campus quantistico

By Paola Belli
Published 30 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un progetto da miliardi e un quartiere che teme di essere esclusoUn campus tecnologico su terreno contaminatoLa richiesta: un Accordo sui Benefici della Comunità (CBA)Chi trarrà davvero beneficio?Una lunga storia di ingiustizia ambientaleEducazione e inclusione: obiettivi o retorica?

Un progetto da miliardi e un quartiere che teme di essere escluso

Nel South Side di Chicago, su un ex sito industriale inquinato e abbandonato da oltre trent’anni, sta per sorgere l’Illinois Quantum and Microelectronics Park (IQMP). Un investimento multimiliardario che promette innovazione, lavoro e sviluppo. Ma per molti abitanti del quartiere, soprattutto nella comunità nera e latina, il progetto è diventato simbolo di promesse mancate, esclusione e potenziale pericolo ambientale.

Durante una recente riunione comunitaria, oltre un centinaio di residenti hanno espresso rabbia e sfiducia, chiedendo trasparenza e coinvolgimento reale. “Non vogliamo essere avvelenati, non vogliamo essere sfrattati”, ha dichiarato Isabela Jaimes, attivista della Southeast Environmental Task Force. Le sue parole hanno acceso la sala: un coro unanime ha ribadito la richiesta di giustizia ambientale e sociale.

Un campus tecnologico su terreno contaminato

Il sito scelto per il campus, l’ex acciaieria U.S. Steel South Works, si affaccia sul Lago Michigan. È un’area di 440 acri, fortemente segnata dalla contaminazione industriale. Piombo, mercurio, cianuro e altre sostanze tossiche sono state documentate sin dagli anni ’90. Nonostante una parziale bonifica, molti temono che la costruzione possa riportare in superficie contaminanti pericolosi.

Le autorità statali hanno concesso una “lettera di Nessuna Ulteriore Bonifica” per alcune aree del sito, ma gli attivisti denunciano che i test sul suolo siano stati troppo superficiali e scarsamente distribuiti. Alcuni residenti raccontano di aver trovato scorie industriali nei propri cortili, a pochi isolati dal sito.

La richiesta: un Accordo sui Benefici della Comunità (CBA)

I residenti chiedono un CBA (Community Benefits Agreement): un contratto legalmente vincolante tra sviluppatori e comunità, che includa:

  • Pulizia ambientale trasparente
  • Assunzioni locali
  • Investimenti in infrastrutture pubbliche
  • Protezione contro lo sfratto e l’aumento delle tasse
  • Accesso equo alle opportunità educative e professionali

Finora, però, nessuno dei promotori ha accettato di formalizzare un accordo del genere. PsiQuantum, Related Midwest, lo Stato dell’Illinois e il Comune di Chicago hanno parlato di impegno e incontri pubblici, ma nessun documento vincolante è stato firmato.

Chi trarrà davvero beneficio?

I promotori presentano l’IQMP come un’occasione storica per trasformare il South Side in un polo globale per il calcolo quantistico, con applicazioni che spaziano dalla medicina alla finanza. Promettono 20.000 nuovi posti di lavoro nei prossimi sei anni. Ma molti residenti dubitano che i lavori qualificati nel settore tecnologico saranno accessibili a chi vive lì ora.

Solo un quarto dei residenti ha una laurea. Il timore è che l’arrivo del campus attiri professionisti da fuori, causando gentrificazione, aumento dei costi delle abitazioni, e sfratti. “Chi proteggerà chi è già qui?”, ha chiesto un residente durante l’incontro pubblico.

Una lunga storia di ingiustizia ambientale

South Chicago è da decenni una zona colpita da disinvestimento sistemico e inquinamento ambientale. Secondo l’EPA, l’area è tra le più sovraccariche degli Stati Uniti, con oltre 250 impianti industriali regolamentati. L’aspettativa di vita è di 11 anni inferiore rispetto alle zone ricche della città, e problemi respiratori, tumori e malattie croniche sono diffusi tra gli abitanti.

Molti temono che l’IQMP possa esacerbare queste disuguaglianze, invece di sanarle. “È una questione di fiducia,” ha detto Felena Bunn, residente e attivista. “E la fiducia si guadagna con impegni scritti, non parole.”

Educazione e inclusione: obiettivi o retorica?

I promotori affermano di voler includere la comunità con programmi educativi, corsi di codifica e apprendistati. Alcuni workshop per studenti delle superiori sono già iniziati. Tuttavia, la mancanza di chiarezza sui percorsi reali verso l’occupazione e l’assenza di un piano concreto alimentano lo scetticismo.

Intanto, cresce la mobilitazione: attivisti bussano porta a porta, informano i vicini, chiedono coinvolgimento reale e autodeterminazione. Vogliono essere parte attiva del futuro del quartiere, non spettatori di una trasformazione che li potrebbe emarginare ancora una volta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?