Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vecchi aerei da combattimento trasformati in polvere per la stampa 3D di nuovi jet
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vecchi aerei da combattimento trasformati in polvere per la stampa 3D di nuovi jet
Ad PremiereNews

Vecchi aerei da combattimento trasformati in polvere per la stampa 3D di nuovi jet

By Sabrina Verdi
Published 9 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un nuovo ciclo di vita per il titanio dei velivoli dismessiDalla fusione alla stampa 3D: il processo di trasformazioneUn futuro per la stampa 3D nei jet militari

Vecchi jet da combattimento, ormai obsoleti, possono essere trasformati in una polvere fine e impiegati per la stampa 3D di componenti destinati ai nuovi velivoli della Royal Air Force (RAF). Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale della produzione, ma consente anche di evitare l’approvvigionamento di materiali da paesi soggetti a sanzioni, come la Russia.

Un nuovo ciclo di vita per il titanio dei velivoli dismessi

Gli esperti del settore ritengono che questa innovativa soluzione permetta di ottimizzare i costi e rendere la produzione più sostenibile. Robert Higham, di Additive Manufacturing Solutions, ha sviluppato un processo per riciclare materiali preziosi come il Ti64, una lega di titanio, alluminio e vanadio, che si trova in grandi quantità nei depositi del Ministero della Difesa del Regno Unito, ma legata a velivoli dismessi o componenti non più utilizzabili.

Utilizzando questa tecnologia, è stato possibile recuperare le pale della turbina di un Panavia Tornado, un caccia operativo tra il 1980 e il 2019, e trasformarle in un cono di prua per un motore sperimentale destinato alla prossima generazione di jet della RAF.

Dalla fusione alla stampa 3D: il processo di trasformazione

Per ottenere componenti di alta qualità, è fondamentale generare particelle sferiche dai vecchi pezzi, evitando che frammenti irregolari possano ostruire le stampanti 3D. Non basta macinare il metallo, ma è necessario fonderlo e spruzzarlo in un getto ad alta pressione di argon, dove le goccioline generate si trasformano in sfere perfette grazie alla loro rotazione nel gas.

Questo metodo richiama il processo naturale con cui la pioggia si trasforma in grandine, spiega Higham. La polvere ottenuta viene poi impiegata nella stampa additiva, dove ogni strato di materiale, spesso la metà di un capello umano, viene depositato con estrema precisione.

Un futuro per la stampa 3D nei jet militari

Questa innovazione è già stata testata con successo nella produzione di un cono di prua per un motore a reazione Orpheus, che Rolls Royce sta sviluppando per il Future Combat Air System (FCAS). Questo programma include nuovi velivoli con componenti modulari, come il BAE Systems Tempest, un jet da combattimento di sesta generazione destinato a entrare in servizio con la RAF.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?