Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Usa fuori dall’Oms: un mondo meno sicuro e un duro colpo alla ricerca scientifica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Usa fuori dall’Oms: un mondo meno sicuro e un duro colpo alla ricerca scientifica
Ad PremiereNews

Usa fuori dall’Oms: un mondo meno sicuro e un duro colpo alla ricerca scientifica

By Valeria Mariani
Published 12 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Perdita di influenza nelle decisioni sanitarie globaliImplicazioni per la ricerca e l’industria farmaceutica americanaImpatto geopolitico: un’America sempre più isolata

L’annuncio ufficiale dell’uscita degli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), voluto dal presidente Donald Trump, avrà ripercussioni globali, rendendo il pianeta meno sicuro e minando la leadership americana in ambito sanitario e scientifico. Questa mossa rischia di penalizzare la ricerca e le aziende farmaceutiche statunitensi, oltre a isolare Washington dalle decisioni chiave sulla salute pubblica mondiale.

 

A sottolineare la gravità della decisione è un editoriale pubblicato su Science, firmato da Lawrence O. Gostin, docente di diritto della salute pubblica alla Georgetown University, e Benjamin Mason Meier, esperto di politica sanitaria globale alla University of North Carolina di Chapel Hill. Gli studiosi evidenziano il ruolo storico degli Stati Uniti nella fondazione dell’Oms, nonché il contributo determinante del paese a importanti successi sanitari, tra cui l’eradicazione del vaiolo.

 

Perdita di influenza nelle decisioni sanitarie globali

L’uscita degli Stati Uniti dall’Oms rappresenta una cesura storica che priverebbe Washington del proprio potere di voto all’interno dell’Assemblea mondiale della sanità, il principale organo decisionale dell’agenzia. Questo comporterebbe una drastica riduzione della capacità statunitense di influenzare l’agenda sanitaria mondiale, proteggere i propri interessi strategici e proporre riforme fondamentali all’interno dell’organizzazione.

 

Gli Stati Uniti si ritroverebbero spettatori passivi mentre il resto del mondo prende decisioni cruciali, tra cui la definizione di un nuovo trattato sulle pandemie e la scelta del prossimo direttore generale dell’Oms nel 2027. Inoltre, l’assenza di Washington potrebbe compromettere l’elaborazione di standard scientifici globali, con un impatto diretto sulla sicurezza sanitaria internazionale e sulla politica estera statunitense.

 

Implicazioni per la ricerca e l’industria farmaceutica americana

Le conseguenze di questa decisione si faranno sentire anche all’interno degli Stati Uniti, mettendo a rischio il funzionamento delle proprie agenzie sanitarie e penalizzando il settore farmaceutico. Secondo l’editoriale pubblicato su Science, il distacco dall’Oms potrebbe limitare l’accesso alle reti di sorveglianza epidemiologica, ai campioni di patogeni e ai dati genomici, fondamentali per lo sviluppo di terapie e vaccini.

 

Uno degli effetti più immediati potrebbe riguardare la gestione dell’influenza aviaria H5N1, che ha colpito il bestiame negli Stati Uniti. Gli scienziati americani avrebbero infatti meno accesso al Global Influenza Surveillance and Response System, un’infrastruttura cruciale per sviluppare contromisure salvavita contro il virus e garantire la produzione dei vaccini stagionali.

 

Impatto geopolitico: un’America sempre più isolata

Se gli Stati Uniti dovessero diventare l’unico grande paese escluso dall’Oms, la loro posizione sulla scena internazionale ne uscirebbe gravemente indebolita. Gli alleati occidentali potrebbero iniziare a considerare Washington un partner inaffidabile, mentre i paesi in via di sviluppo vedrebbero in questa scelta una conferma della distanza crescente tra gli Stati Uniti e il cosiddetto Sud del mondo.

 

Secondo l’editoriale, la mossa di Trump potrebbe alimentare una narrazione secondo cui Washington non è più un attore leale all’interno delle dinamiche geopolitiche globali. Questo scenario finirebbe per indebolire la diplomazia statunitense e ridurre l’influenza americana su temi cruciali legati alla salute globale.

 

Parallelamente, la mancanza di finanziamenti e guida politica da parte degli Stati Uniti potrebbe compromettere gravemente l’efficacia dell’Oms, riducendone la capacità di monitorare, segnalare e rispondere alle emergenze sanitarie internazionali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?