Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una scoperta italiana contro le malattie neurodegenerative: il ruolo della proteina TDP-43
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una scoperta italiana contro le malattie neurodegenerative: il ruolo della proteina TDP-43
Alla Prima PaginaNews

Una scoperta italiana contro le malattie neurodegenerative: il ruolo della proteina TDP-43

By Mirko Rossi
Published 25 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Un’importante ricerca internazionale, coordinata dall’Università di Modena e Reggio Emilia, ha individuato un meccanismo protettivo in grado di contrastare lo stress cellulare nelle patologie neurodegenerative, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e l’Alzheimer. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, ha rivelato come la proteina TDP-43, coinvolta nello sviluppo di queste malattie, possa essere protetta dall’accumulo in aggregati dannosi. Alla ricerca hanno contribuito anche il Centro internazionale per l’ingegneria genetica e la biotecnologia di Trieste e l’Università Sapienza di Roma.

 

La proteina TDP-43 e il suo legame con le malattie neurodegenerative

La TDP-43 è una proteina essenziale per il funzionamento cellulare, poiché interagisce con numerosi RNA, molecole che regolano processi vitali all’interno della cellula e impediscono l’aggregazione della proteina stessa. Tuttavia, quando la cellula subisce uno stress, la capacità della TDP-43 di legarsi agli RNA diminuisce, aumentando il rischio di formazione di aggregati tossici, tipici delle patologie neurodegenerative.

 

Secondo Serena Carra, coordinatrice dello studio, la presenza della TDP-43 in aggregati dannosi nelle cellule dei pazienti affetti da SLA è nota da circa vent’anni. Tuttavia, il ruolo del meccanismo protettivo che impedisce questa aggregazione è rimasto a lungo inesplorato. “Nel 2019 abbiamo compreso che questo aspetto era stato trascurato e abbiamo avviato una nuova linea di ricerca”, spiega la studiosa.

 

Il meccanismo di protezione e l’enzima PIAS4

La ricerca ha evidenziato come, in condizioni normali, la cellula attivi un meccanismo di difesa, difettoso nei pazienti colpiti da SLA e Alzheimer, che consiste nell’aggiunta di specifiche etichette molecolari alla proteina TDP-43, stabilizzandola. Questo compito è svolto da un enzima chiave, chiamato PIAS4, individuato proprio grazie allo studio.

 

“Abbiamo dimostrato che questo processo aiuta a mantenere stabile la TDP-43, prevenendone l’aggregazione e consentendole di svolgere le sue funzioni vitali all’interno della cellula”, conclude Serena Carra.

 

Verso nuove terapie per SLA e Alzheimer

Questa scoperta apre la strada a nuove strategie terapeutiche per contrastare le malattie neurodegenerative, mirando direttamente ai meccanismi che regolano la stabilità della TDP-43. Identificare il ruolo dell’enzima PIAS4 rappresenta un passo cruciale per lo sviluppo di farmaci innovativi, capaci di prevenire i danni cellulari alla base di patologie come la SLA e l’Alzheimer.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?