Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una scalata tra le stelle: il gigantesco telescopio ELT prende forma nel deserto di Atacama
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una scalata tra le stelle: il gigantesco telescopio ELT prende forma nel deserto di Atacama
Alla Prima PaginaNews

Una scalata tra le stelle: il gigantesco telescopio ELT prende forma nel deserto di Atacama

By Paola Belli
Published 20 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un viaggio di 30 minuti fino alla cima della cupolaLa straordinaria ingegneria dell’ELTUn nuovo sguardo sull’universoUna visita celeste inaspettata

Nel cuore del deserto di Atacama, sulla cima della montagna Cerro Armazones, la costruzione dell’Extremely Large Telescope (ELT) continua a progredire. Questo colossale strumento astronomico, sviluppato dall’Osservatorio Europeo Australe (ESO), si prepara a rivoluzionare l’osservazione del cosmo.

Un viaggio di 30 minuti fino alla cima della cupola

L’ESO ha recentemente condiviso un aggiornamento sullo stato dei lavori, accompagnato da un’immagine che mostra la cupola protettiva dell’ELT quasi completamente rivestita. Le sue dimensioni sono impressionanti: salire dalla base fino alla sommità richiede circa 30 minuti di camminata. Un vero e proprio allenamento per chiunque voglia affrontare il percorso!

L’angolazione della nuova immagine pubblicata dall’ESO mette in evidenza la struttura di altitudine situata sotto l’apertura del tetto, larga 41 metri. Questa enorme cupola ospita porte scorrevoli che resteranno chiuse durante il giorno per proteggere gli strumenti dagli agenti atmosferici e si apriranno di notte per permettere al telescopio di scrutare il cielo.

La straordinaria ingegneria dell’ELT

L’imponente cupola, che supera i 50 metri di altezza, è progettata per proteggere gli elementi più delicati del telescopio, in particolare il suo gigantesco sistema di specchi. Al centro della struttura, la torre tubolare collega il primario M1 da 39 metri di diametro, il più grande specchio per telescopi mai costruito, al secondario M2, sospeso sopra di esso con un diametro di 4,25 metri.

Grazie a questi elementi ottici straordinari, gli astronomi potranno esplorare il cosmo con una precisione senza precedenti. La luce raccolta dall’M1 verrà riflessa sullo specchio secondario, situato nell’anello centrale visibile in cima alla struttura. Da lì, attraverserà la torre centrale dell’ELT, interagendo con altri tre specchi prima di raggiungere gli strumenti scientifici posti ai lati del telescopio.

Un nuovo sguardo sull’universo

Una volta ultimato, l’ELT sarà il più grande telescopio al mondo per la luce visibile e infrarossa, aprendo nuove frontiere nella ricerca astronomica. Il suo obiettivo principale sarà quello di individuare esopianeti simili alla Terra in cerca di possibili segni di vita, oltre a indagare sulle prime galassie formatesi dopo il Big Bang.

L’ESO prevede che il telescopio raggiungerà la sua “prima luce” entro il 2028. Nel frattempo, i lavori proseguono con l’installazione di un rivestimento multistrato che proteggerà la struttura dalle estreme condizioni del deserto cileno.

Una visita celeste inaspettata

Mentre la costruzione dell’ELT procede, un visitatore inatteso ha sorvolato il cantiere: la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS). In un’immagine scattata il 30 settembre 2024, la cometa appare come una luminosa freccia bianca che attraversa il cielo sopra l’orizzonte, immersa nel bagliore dell’alba.

Scoperta nel 2023, questa cometa a lungo periodo segue un’orbita di 80.000 anni attorno al Sole e proviene dalla remota Nube di Oort, una regione di corpi ghiacciati situata ai confini del Sistema Solare. Dopo il suo passaggio più vicino al Sole nel settembre 2024, è stata visibile a occhio nudo nell’emisfero australe fino al 9 ottobre 2024, prima di svanire nel suo lungo viaggio verso le profondità dello spazio.

Mentre la cometa prosegue la sua rotta, l’Extremely Large Telescope continua a prendere forma, promettendo di regalare all’umanità una finestra senza precedenti sull’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?