Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una molecola con tutti gli elementi della tavola periodica: sogno impossibile della chimica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una molecola con tutti gli elementi della tavola periodica: sogno impossibile della chimica
Alla Prima PaginaNews

Una molecola con tutti gli elementi della tavola periodica: sogno impossibile della chimica

By Stefania Romano
Published 11 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Perché una molecola con tutti gli elementi è irrealizzabileIl problema della stabilitàI limiti fisici e chimici di una supermolecolaMolecole complesse: fin dove si può arrivare?La vera forza della chimica

La tavola periodica è uno degli strumenti più affascinanti della chimica, un catalogo che raccoglie tutti gli elementi conosciuti e li organizza secondo le loro proprietà. Ma è possibile creare una molecola che li contenga tutti? La risposta è no. Per quanto l’idea possa sembrare intrigante, le leggi della chimica e della fisica rendono impossibile un’impresa del genere.

 

Perché una molecola con tutti gli elementi è irrealizzabile

Ogni elemento chimico possiede caratteristiche uniche: dimensioni atomiche, carica elettrica, energia di legame e affinità chimica con altri atomi. Alcuni elementi, come carbonio e ossigeno, si combinano facilmente tra loro e sono fondamentali per la vita. Altri, invece, come francio e nettunio, sono estremamente instabili o altamente radioattivi.

 

Questa disomogeneità rende impossibile creare una molecola stabile che includa tutti gli 118 elementi attualmente noti. Inoltre, la reattività chimica varia enormemente tra gli atomi: alcuni formano legami stabili, mentre altri possono innescare reazioni esplosive o decadere rapidamente.

 

Il problema della stabilità

L’energia di legame e l’affinità chimica tra gli atomi giocano un ruolo cruciale. Perché una molecola esista, i suoi legami devono essere bilanciati. Tuttavia, con tutti gli elementi presenti, il sistema diventerebbe caotico e instabile, con interazioni imprevedibili tra atomi dalle caratteristiche incompatibili.

 

Aggiungere nuovi elementi a una molecola significa anche aumentare la complessità strutturale, rendendo il tutto sempre più fragile. Gli elementi radioattivi, poi, decaderebbero rapidamente, portando la molecola a distruggersi in brevissimo tempo.

 

I limiti fisici e chimici di una supermolecola

Le leggi della chimica e della fisica pongono limiti invalicabili. Una molecola con tutti gli elementi non potrebbe mai raggiungere una struttura stabile, perché le forze attrattive e repulsive tra gli atomi sarebbero impossibili da equilibrare.

 

Inoltre, secondo la seconda legge della termodinamica, ogni sistema tende a massimizzare l’entropia, ovvero il disordine. Ciò significa che una molecola con così tanti elementi perderebbe rapidamente la sua coesione, dissipando energia in modo incontrollato.

 

Con ogni nuovo elemento aggiunto, la struttura molecolare diventerebbe più caotica, fino a raggiungere un punto in cui nessun legame chimico potrebbe mantenerla integra.

Molecole complesse: fin dove si può arrivare?

Sebbene una molecola con tutti gli elementi sia impossibile, la chimica ha comunque creato strutture straordinarie. Un esempio notevole è la vitamina B12, che contiene carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e cobalto. Questa molecola è fondamentale per la salute, poiché regola la produzione dei globuli rossi e la sintesi del DNA.

 

Anche il DNA stesso, una delle molecole più complesse conosciute, è formato solo da una selezione limitata di elementi: carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e fosforo.

 

Persino i polimeri sintetici, come il nylon, dimostrano che non è necessario avere tutti gli elementi per creare materiali straordinari. La chimica funziona sfruttando combinazioni selezionate di atomi per ottenere strutture funzionali e resistenti.

 

La vera forza della chimica

Questa impossibilità non è un limite, ma una dimostrazione di come la chimica riesca a ottenere risultati incredibili con un numero limitato di elementi. L’importanza non sta nel quantitativo, ma nella creatività con cui gli elementi si combinano.

 

Il carbonio, ad esempio, è il mattone fondamentale della vita. Con soli pochi elementi, la chimica ha dato origine a proteine, DNA, farmaci e materiali innovativi. La bellezza della chimica sta proprio in questa capacità: creare varietà e complessità partendo da combinazioni semplici ma efficaci.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?