Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un’IA misura la velocità di invecchiamento del cervello analizzando le risonanze magnetiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un’IA misura la velocità di invecchiamento del cervello analizzando le risonanze magnetiche
Ad PremiereNews

Un’IA misura la velocità di invecchiamento del cervello analizzando le risonanze magnetiche

By Paola Belli
Published 26 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Contents
Un nuovo approccio basato sul confronto di più risonanzeUn possibile biomarcatore precoce del declino cognitivo

Un innovativo modello di intelligenza artificiale è stato sviluppato per determinare con precisione la velocità con cui il cervello invecchia, sfruttando dati ottenuti attraverso la risonanza magnetica. Questo metodo, completamente non invasivo, permette di monitorare le trasformazioni cerebrali nel tempo e potrebbe risultare determinante nella prevenzione e nel trattamento precoce di patologie come la demenza e il declino cognitivo. I risultati della ricerca, condotta dall’Università della California Meridionale, sono stati pubblicati sulla rivista dell’Accademia Americana delle Scienze, Pnas.

Un nuovo approccio basato sul confronto di più risonanze

L’intelligenza artificiale è stata addestrata e testata utilizzando le risonanze magnetiche di oltre 3.000 adulti sani, senza segni di deterioramento cognitivo. A differenza dei modelli tradizionali, che calcolano l’età biologica del cervello basandosi su un’unica scansione, questa nuova rete neurale analizza e confronta le variazioni tra più risonanze effettuate sullo stesso individuo in periodi diversi. Questo sistema consente di individuare con maggiore precisione le modifiche neuroanatomiche associate a un invecchiamento accelerato o rallentato.

Quando il modello è stato testato su un campione di 104 adulti sani e 140 pazienti con Alzheimer, ha prodotto risultati coerenti con quelli ottenuti attraverso test cognitivi ripetuti nel tempo.

Un possibile biomarcatore precoce del declino cognitivo

Secondo Paul Bogdan, ingegnere e coautore dello studio, l’accuratezza dei dati ottenuti suggerisce che questo modello di IA potrebbe diventare un biomarcatore precoce del declino neurocognitivo. L’algoritmo, infatti, ha dimostrato di funzionare sia su individui senza problemi cognitivi sia su quelli già affetti da compromissione neurologica.

Oltre a monitorare l’invecchiamento generale del cervello, l’intelligenza artificiale ha identificato differenze significative nella velocità del processo in base alle aree cerebrali analizzate. In particolare, ha rivelato che il declino neuronale avanza in modo differente tra uomini e donne in specifiche regioni del cervello. Questa scoperta potrebbe fornire nuove spiegazioni sul motivo per cui i due sessi mostrano una diversa predisposizione allo sviluppo di malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?