Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un getto colossale di 215.000 anni luce: la scoperta del più grande mai visto nell’universo primordiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un getto colossale di 215.000 anni luce: la scoperta del più grande mai visto nell’universo primordiale
Ad PremiereNews

Un getto colossale di 215.000 anni luce: la scoperta del più grande mai visto nell’universo primordiale

By Sabrina Verdi
Published 7 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il quasar J1601+3102: una sorgente di energia nell’universo primordialeUn getto asimmetrico e misteriosoLa potenza della radioastronomia: LOFAR e Gemini North

Nell’immensità dell’universo primordiale, gli astronomi hanno individuato un fenomeno straordinario: un getto cosmico di ben 215.000 anni luce, il più grande mai osservato in un’epoca così antica. Questo colossale flusso di energia proviene dal quasar J1601+3102, la cui luce ha viaggiato per oltre 12 miliardi di anni per raggiungere la Terra.

L’eccezionalità della scoperta risiede non solo nelle dimensioni estreme del getto, ma anche nelle sue proprietà uniche, che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione dell’evoluzione delle galassie e dell’impatto dei buchi neri supermassicci nei primi miliardi di anni dopo il Big Bang.

Il quasar J1601+3102: una sorgente di energia nell’universo primordiale

I quasar sono tra gli oggetti più luminosi dell’universo, alimentati dall’attività frenetica dei buchi neri supermassicci che divorano materia, rilasciando immense quantità di energia sotto forma di raggi X, ottici e radio. Alcuni di questi quasar emettono potenti getti di plasma, che si estendono per milioni di anni luce attraverso lo spazio intergalattico.

Il quasar J1601+3102, protagonista della recente scoperta, risale a circa 1,2 miliardi di anni dopo il Big Bang, un’epoca in cui l’universo aveva meno del 10% della sua età attuale. Anniek Gloudemans, ricercatore post-dottorato presso NOIRLab, ha sottolineato un aspetto interessante:

“Il quasar che alimenta questo massiccio getto radio non ha una massa del buco nero estrema rispetto ad altri quasar. Questo suggerisce che non sia necessario un buco nero eccezionalmente massiccio o un tasso di accrescimento elevato per generare getti così potenti nell’universo primordiale.”

Nonostante sia meno massiccio di altri quasar, con un buco nero da “soli” 450 milioni di masse solari, J1601+3102 è riuscito a scatenare un getto cosmico che si estende per una distanza incredibile.

Un getto asimmetrico e misterioso

Uno degli aspetti più peculiari di questa scoperta è l’asimmetria del getto. Normalmente, i getti radio dei quasar si propagano in direzioni opposte, ma nel caso di J1601+3102 si osservano notevoli differenze di luminosità e lunghezza tra i due lati. Questo suggerisce che l’ambiente intergalattico giochi un ruolo fondamentale nel modellare questi fenomeni.

Gloudemans ha evidenziato quanto sia straordinario poter osservare un oggetto così distante:

“È solo perché questo oggetto è così estremo che possiamo osservarlo dalla Terra, anche se è davvero lontano. Questo mostra cosa possiamo scoprire combinando la potenza di più telescopi operanti a diverse lunghezze d’onda.”

Anche il co-autore Frits Sweijen, dell’Università di Durham, ha sottolineato l’impatto della scoperta:

“Quando abbiamo iniziato a studiare questo oggetto, ci aspettavamo che il getto meridionale fosse solo una sorgente vicina non correlata, e che la struttura fosse relativamente piccola. È stato sorprendente quando l’immagine LOFAR ha rivelato dettagliate strutture radio di enormi dimensioni.”

La potenza della radioastronomia: LOFAR e Gemini North

La scoperta di questo incredibile getto cosmico è stata possibile grazie all’utilizzo del Telescopio Internazionale LOFAR (Low-Frequency Array), una rete di radiotelescopi distribuita in Europa. Le osservazioni successive con il telescopio Gemini North hanno permesso di analizzare con maggiore dettaglio le proprietà di questo lontanissimo quasar.

L’obiettivo della ricerca era individuare quasar con forti getti radio nell’universo primordiale, per comprendere meglio come e quando si sono formati i primi getti cosmici e il loro ruolo nell’evoluzione delle galassie.

Questa scoperta offre una prospettiva senza precedenti sull’influenza dei buchi neri supermassicci nelle prime fasi dell’universo e sulla struttura dello spazio intergalattico nei primordi del cosmo.

Lo studio completo è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters e rappresenta un passo fondamentale nella comprensione dei misteriosi getti cosmici generati dai quasar primordiali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?