Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un fossile scoperto in Antartide svela dettagli sugli uccelli primitivi della Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un fossile scoperto in Antartide svela dettagli sugli uccelli primitivi della Terra
Alla Prima PaginaNews

Un fossile scoperto in Antartide svela dettagli sugli uccelli primitivi della Terra

By Giovanna Russo
Published 6 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una scoperta che cambia tuttoUn volatile sorprendentemente familiareCome viveva Vegavis iaai?

Un fossile risalente a 69 milioni di anni fa, rinvenuto in Antartide, offre nuove informazioni sull’evoluzione degli uccelli moderni. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli antenati di oche e anatre non erano poi così diversi dagli uccelli che conosciamo oggi. Un recente studio pubblicato su Nature analizza un esemplare di Vegavis iaai, un volatile vissuto nel tardo Cretaceo, confermandone l’appartenenza agli uccelli moderni. Questo ritrovamento potrebbe risolvere un dibattito che ha diviso la comunità scientifica per oltre due decenni.

Una scoperta che cambia tutto

La storia di Vegavis iaai è iniziata circa 20 anni fa, quando un team di paleontologi individuò i primi resti fossili di questa specie. Il reperto, risalente a un periodo compreso tra 68 e 66 milioni di anni fa, fu subito classificato come un uccello moderno. Tuttavia, la mancanza di uno scheletro completo, in particolare del cranio, ha reso difficile confermare questa ipotesi, dando vita a numerose controversie.

Il fossile più recente, scoperto nel 2011 nell’ambito del Progetto di Paleontologia della Penisola Antartica, cambia radicalmente la situazione. Si tratta di un cranio quasi integro, che offre dettagli inediti sulla morfologia della specie. Il becco, di forma moderna, e la struttura del cervello mostrano caratteristiche coerenti con quelle degli attuali uccelli acquatici, rafforzando l’idea che Vegavis iaai fosse davvero un rappresentante primitivo del gruppo che comprende anatre, oche e cigni.

Un volatile sorprendentemente familiare

Molti degli uccelli che popolavano il tardo Cretaceo presentavano caratteristiche insolite: alcune specie possedevano denti, altre sfoggiavano lunghe code ossee. Esemplari di questo tipo sono stati trovati in aree come il Madagascar e l’Argentina, rivelando un mondo aviario molto diverso da quello attuale. Tuttavia, in Antartide, la situazione sembrava essere differente.

Secondo Patrick O’Connor, paleontologo presso l’Università dell’Ohio e coautore dello studio, il sud del pianeta ospitava specie di uccelli più simili a quelle moderne. Questo suggerisce che l’Antartide abbia avuto un ruolo cruciale nell’evoluzione degli uccelli acquatici contemporanei.

Durante il tardo Cretaceo, il continente antartico non era la landa ghiacciata che conosciamo oggi, ma un ambiente dal clima temperato, ricco di vegetazione e attraversato da corsi d’acqua. Questo ecosistema potrebbe aver favorito lo sviluppo di adattamenti tipici degli uccelli acquatici moderni, come il becco specializzato e una struttura corporea ottimizzata per il nuoto e la pesca.

Come viveva Vegavis iaai?

L’analisi del fossile ha permesso di ricostruire il comportamento di Vegavis iaai. Questo uccello si muoveva agilmente nell’acqua grazie a zampe potenti, che lo aiutavano a immergersi e a spingersi alla ricerca di prede. La struttura del suo becco e delle mascelle suggerisce che si nutrisse principalmente di pesci, adottando una strategia alimentare simile a quella degli svassi, piuttosto che alle anatre moderne.

Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dell’evoluzione degli uccelli. Il fatto che un rappresentante degli Anseriformi esistesse già nel tardo Cretaceo rafforza l’idea che gli uccelli moderni abbiano origini più antiche di quanto ipotizzato in passato. Inoltre, sottolinea il ruolo chiave dell’Antartide come crocevia dell’evoluzione aviaria.

Con questo nuovo tassello, la storia degli uccelli primitivi diventa ancora più affascinante, rivelando un mondo in cui le specie antiche non erano poi così lontane da quelle che oggi popolano i nostri cieli e le nostre acque.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?