Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un’anomalia nel fondo dell’oceano potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un’anomalia nel fondo dell’oceano potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo
Alla Prima PaginaNews

Un’anomalia nel fondo dell’oceano potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo

By Sabrina Verdi
Published 11 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una scoperta inaspettata nel PacificoIl mistero del Beryllium-10Quali potrebbero essere le cause?Un’opportunità per sincronizzare la storia geologica

Una scoperta inaspettata nel Pacifico

Nel cuore dell’Oceano Pacifico, un team di scienziati ha individuato qualcosa di sorprendente: un livello di Beryllium-10 doppio rispetto alle aspettative, un’anomalia che potrebbe ridefinire il nostro modo di tracciare la storia della Terra. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, suggerisce che questo ritrovamento potrebbe offrire nuove chiavi di lettura per comprendere i fenomeni cosmici che influenzano il nostro pianeta e migliorare le tecniche di datazione scientifica.

Il mistero del Beryllium-10

Il ricercatore Dominik Koll, della TUD Dresden University of Technology, stava analizzando campioni di crosta di ferromanganese sul fondo dell’oceano in cerca di polvere stellare, quando ha rilevato questa inattesa concentrazione di Beryllium-10, risalente a circa 10 milioni di anni fa. Il 10Be è un isotopo radioattivo prodotto dall’interazione tra i raggi cosmici e l’atmosfera terrestre e viene spesso utilizzato per datare sedimenti antichi grazie al suo tempo di dimezzamento di 1,4 milioni di anni. A differenza del radiocarbonio, efficace solo per datazioni fino a 50.000 anni, il Beryllium-10 permette di indagare epoche molto più lontane.

Ciò che ha lasciato perplessi gli scienziati è che nessun altro sito terrestre presenta un accumulo simile dello stesso isotopo per quel periodo. “Un aumento così pronunciato di 10Be è davvero inaspettato,” ha affermato Koll. “Deve essere accaduto qualcosa di straordinario in quel periodo.”

Quali potrebbero essere le cause?

Le ipotesi su questa anomalia sono due:

  1. Un drastico cambiamento nelle correnti oceaniche, che potrebbe aver concentrato il Beryllium-10 in una specifica area del Pacifico. Secondo Koll, questa teoria sarebbe più facile da verificare, poiché se la quantità totale di 10Be sulla Terra è costante, allora la sua redistribuzione dovrebbe essere evidente in altre parti del globo.
  2. Un evento astrofisico sconosciuto, come un’intensa pioggia di raggi cosmici dovuta alla collisione con una nube interstellare o all’esplosione di una supernova nelle vicinanze. Se questa fosse la causa, l’anomalia dovrebbe essere visibile in tutti gli archivi geologici del mondo, non solo nel Pacifico.

Per confermare una di queste ipotesi, gli scienziati dovranno analizzare campioni provenienti da diverse aree del pianeta, risalenti allo stesso periodo.

Un’opportunità per sincronizzare la storia geologica

Questa scoperta potrebbe anche aiutare gli scienziati a sincronizzare diversi archivi geologici, come carote di ghiaccio, sedimenti oceanici, anelli degli alberi e croste di ferromanganese. Attualmente, questi metodi di datazione vengono utilizzati separatamente, rendendo difficile confrontare con precisione gli eventi storici.

Secondo Koll, “un marcatore temporale indipendente, presente in tutti gli archivi e appartenente alla stessa epoca, sarebbe la chiave per allineare le diverse scale temporali.” Se l’anomalia del Beryllium-10 fosse identificata anche in altri depositi geologici, potrebbe diventare un nuovo riferimento per misurare il tempo su lunghissime scale temporali.

La ricerca è solo all’inizio, ma le implicazioni potrebbero essere rivoluzionarie per la nostra comprensione della storia del pianeta e delle forze cosmiche che lo influenzano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?