Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Uccelli del paradiso biofluorescenti: becchi, piume e piedi splendenti nella giungla dell’Oceania
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Uccelli del paradiso biofluorescenti: becchi, piume e piedi splendenti nella giungla dell’Oceania
Ad PremiereNews

Uccelli del paradiso biofluorescenti: becchi, piume e piedi splendenti nella giungla dell’Oceania

By Valeria Mariani
Published 21 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

La sorprendente scoperta di 37 specie che brillano sotto i raggi UV

Per la prima volta, gli uccelli del Paradiso hanno rivelato un segreto nascosto tra le fitte chiome delle foreste pluviali della Nuova Guinea e delle isole circostanti: il loro corpo emette un bagliore biofluorescente, dalle punte dei becchi fino ai piedi. Un fenomeno unico che coinvolge 37 delle 45 specie conosciute di questo iconico gruppo di volatili.

 

Lo spettacolo invisibile nella natura: piume e becchi che risplendono sotto i raggi ultravioletti

Gli uccelli del Paradiso, celebri per le loro esibizioni nuziali, le piume sgargianti e le complesse danze di corteggiamento, custodivano un ulteriore elemento di seduzione che l’occhio umano non era stato in grado di percepire. I ricercatori del Museo Americano di Storia Naturale di New York hanno svelato che questi animali possiedono la capacità di biofluorescenza, cioè di assorbire la luce ultravioletta e riemetterla in tonalità accese, come il verde, il giallo, l’arancione e il rosso.

 

Le piume luminose non sono l’unico tratto affascinante: alcune specie mostrano bagliori anche all’interno delle cavità orali, mentre altre possiedono zampe e becchi iridescenti, illuminati da sfumature brillanti. La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica Royal Society Open Science, ridefinisce la comprensione del linguaggio visivo tra queste creature.

 

Dai musei alla foresta: l’analisi dei campioni e la scoperta della biofluorescenza

Un gruppo di studiosi ha analizzato esemplari conservati delle 45 specie di uccelli del Paradiso presenti nelle collezioni del Museo Americano di Storia Naturale. Sono stati osservati sia maschi che femmine, includendo anche l’enigmatica ifrita dal cappuccio blu (Ifrita kowaldi), appartenente alla famiglia affine delle Ifritidae e diffusa sulle alture della Nuova Guinea.

 

Le osservazioni hanno rivelato che 37 specie su 45, distribuite in 14 generi su 17, presentano biofluorescenza. La particolarità più evidente riguarda la differenza tra i sessi: i maschi esibiscono spesso schemi biofluorescenti più marcati rispetto alle femmine, riflettendo un tipico dimorfismo sessuale.

 

Bocche illuminate e piedi che brillano: le aree biofluorescenti più inaspettate

Se le penne della coda scintillanti e i ventri luminosi erano prevedibili, ciò che ha sorpreso i ricercatori è stata la presenza di biofluorescenza nelle zampe e all’interno del becco di diverse specie. La ifrita dal cappuccio blu, in particolare, si distingue per il becco brillante, i piedi luminescenti e una striscia bianca biofluorescente intorno all’occhio del maschio.

 

Alcuni individui mostravano una luce soffusa sul petto e sui fianchi, mentre in altre specie il bagliore si concentrava sulle estremità delle ali o lungo il dorso. Le femmine, pur essendo generalmente meno appariscenti, conservavano comunque dettagli luminosi, probabilmente funzionali alla mimetizzazione tra le fronde della foresta.

 

Perché brillano? Le ipotesi sul ruolo della biofluorescenza nelle giungle dell’Oceania

Gli scienziati ipotizzano che le piume biofluorescenti abbiano un ruolo essenziale nei rituali di corteggiamento. Nelle dense foreste pluviali della Nuova Guinea e delle isole limitrofe, i raggi solari filtrano debolmente attraverso il fogliame, creando un ambiente ricco di ombre e contrasti. Qui, la biofluorescenza potrebbe enfatizzare i movimenti dei maschi durante le danze nuziali, catturando meglio l’attenzione delle femmine.

 

D’altro canto, la biofluorescenza femminile, più sobria e circoscritta, potrebbe fungere da strumento di mimetizzazione, spezzando le linee delle piume e confondendo i predatori.

 

Piume super-nere e contrasti di luce: il gioco cromatico degli uccelli del Paradiso

Molti uccelli del Paradiso possiedono piumaggi caratterizzati da nero vellutato, noto come super-nero, in grado di assorbire quasi totalmente la luce. Questo fondo scuro amplifica l’effetto della biofluorescenza, creando contrasti intensi che accentuano i colori brillanti durante le esibizioni di accoppiamento.

 

L’interazione tra piume nere ultra-assorbenti e regioni biofluorescenti disegna veri e propri spettacoli ottici, invisibili all’occhio umano ma chiaramente percepibili nell’universo visivo degli uccelli, capace di captare le frequenze ultraviolette.

 

Oltre l’apparenza: il mistero della biofluorescenza orale

Tra le scoperte più insolite vi è quella riguardante la bocca biofluorescente. Alcune specie, durante le esibizioni vocali, potrebbero sfruttare il bagliore interno della cavità orale per rendere più teatrali i richiami destinati alle compagne o ai rivali.

 

Questo fenomeno, già noto in altre famiglie di uccelli tropicali, appare qui particolarmente pronunciato e ricorrente, suggerendo una possibile funzione comunicativa evolutiva.

 

Una finestra sulla biodiversità della Nuova Guinea: il ruolo delle ricerche museali

Gli esemplari esaminati, provenienti dalle foreste pluviali di Papua Nuova Guinea e dalle isole Molucche, rappresentano una finestra straordinaria sulla biodiversità tropicale. Le indagini sui campioni museali hanno permesso di osservare dettagli impossibili da cogliere sul campo, gettando nuova luce su strategie visive evolutesi in milioni di anni.

 

Il riconoscimento della biofluorescenza negli uccelli del Paradiso aggiunge un tassello prezioso alla comprensione del comportamento riproduttivo e dell’adattamento ai contesti di foresta equatoriale, sottolineando ancora una volta la complessità biologica delle specie tropicali dell’Oceania.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?