Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Trump e il ritiro dagli Accordi di Parigi: la scienza boccia la decisione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Trump e il ritiro dagli Accordi di Parigi: la scienza boccia la decisione
Alla Prima PaginaNews

Trump e il ritiro dagli Accordi di Parigi: la scienza boccia la decisione

By Stefania Romano
Published 13 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Trump tra ideologia e negazione scientificaScienza e politica: un contrasto sempre più marcato

La rivista Science ha criticato duramente la scelta di Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, definendola una “cattiva idea”. In un editoriale, la prestigiosa pubblicazione scientifica ha sottolineato come questa decisione rappresenti un attacco alla credibilità della scienza e una pericolosa confusione tra ideologia politica e dati oggettivi. Secondo Science, il dibattito sul cambiamento climatico non dovrebbe essere ridotto a una questione di opinioni, ma basarsi esclusivamente su prove scientifiche solide.

 

Trump tra ideologia e negazione scientifica

Fin dall’inizio del suo mandato, Trump ha cercato di smantellare molte delle politiche ambientali precedentemente adottate, utilizzando una narrazione che mescola fatti provati e affermazioni infondate. Il ritiro dagli Accordi di Parigi, uno dei primi provvedimenti presi attraverso ordini esecutivi, è stato giustificato dal presidente con l’idea che tale accordo fosse “ingiusto” e dannoso per l’economia americana. Secondo lui, l’intesa avrebbe comportato una massiccia redistribuzione della ricchezza dagli Stati Uniti verso altre nazioni, in particolare quelle in via di sviluppo.

 

Tuttavia, per Science, questa visione non è solo errata, ma rappresenta un tentativo deliberato di minare la credibilità scientifica. Analizzando i numerosi post sui social media pubblicati da Trump, emerge chiaramente la sua intenzione di mettere in dubbio il consenso scientifico sulla responsabilità umana nella crisi climatica.

 

Scienza e politica: un contrasto sempre più marcato

La questione climatica si inserisce in una più ampia battaglia politica che ha origine negli anni ‘80, durante la presidenza di Ronald Reagan. Inizialmente vicino alle tematiche ambientali, Reagan cambiò posizione, adottando un atteggiamento scettico verso la regolamentazione ecologica. Questa contrapposizione tra scienza e politica si è poi accentuata con figure come Al Gore, che ha fatto della lotta ai cambiamenti climatici un cavallo di battaglia.

 

Secondo Science, i Democratici tendono a sostenere una maggiore partecipazione degli scienziati nel dibattito pubblico, mentre i Repubblicani insistono sul fatto che la scienza debba rimanere separata dalle decisioni politiche. Tuttavia, nel mondo scientifico esiste una chiara distinzione tra fatti e opinioni personali, una separazione che spesso viene ignorata da chi fa politica.

 

L’editoriale della rivista mette in guardia i cittadini dalla pericolosa cortina di fumo creata da questa strategia di disinformazione, sottolineando l’importanza di continuare a basare le decisioni sul clima su dati scientifici e non su interessi politici di parte.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?