Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole: il rivoluzionario mini-reattore di Cambridge
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole: il rivoluzionario mini-reattore di Cambridge
Ad PremiereNews

Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole: il rivoluzionario mini-reattore di Cambridge

By Paola Belli
Published 22 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un nuovo approccio alla riduzione della CO2Un dispositivo ispirato alla fotosintesiUna tecnologia facilmente scalabile

Utilizzare l’energia solare per catturare l’anidride carbonica presente nell’aria e convertirla in syngas, un carburante sintetico utile in diversi settori industriali, non è più solo un’idea teorica. Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge, guidato da Erwin Reisner, ha sviluppato un innovativo mini-reattore alimentato esclusivamente dal Sole, capace di trasformare la CO2 senza necessità di energia esterna. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Energy, apre nuove prospettive per la lotta contro il cambiamento climatico.

Un nuovo approccio alla riduzione della CO2

Secondo Sayan Kar, primo autore della ricerca, la CO2 è generalmente considerata un gas serra dannoso, ma può essere convertita in composti chimici utili senza aggravare il riscaldamento globale. La necessità di ridurre le emissioni di CO2 ha spinto la comunità scientifica a sviluppare diverse strategie, come la cattura e lo stoccaggio della CO2, oppure, come in questo caso, la sua trasformazione in prodotti energetici sostenibili.

Un dispositivo ispirato alla fotosintesi

L’innovativo mini-reattore si ispira direttamente ai meccanismi delle piante, sfruttando l’energia solare per alimentare un processo che non richiede alcuna fonte di energia aggiuntiva. Durante la notte, il dispositivo cattura la CO2 presente nell’atmosfera grazie a speciali materiali assorbenti. Quando sorge il Sole, i raggi solari riscaldano la CO2 intrappolata, attivando una reazione chimica che la converte in syngas.

A rendere il processo ancora più efficiente è l’uso di specchi altamente riflettenti, che permettono di concentrare la luce solare e aumentare la resa della conversione. Il risultato finale è un gas di sintesi ampiamente utilizzato in settori come la produzione di ammoniaca, farmaci e come fonte energetica alternativa ai combustibili fossili.

Una tecnologia facilmente scalabile

Uno degli aspetti più promettenti di questo sistema è la sua scalabilità. Poiché il mini-reattore non richiede trasporto o stoccaggio di CO2, risulta molto più semplice da ampliare rispetto alle soluzioni attualmente disponibili. Secondo i ricercatori, se questa tecnologia venisse implementata su larga scala, potrebbe affrontare simultaneamente due sfide ambientali cruciali: la riduzione della CO2 atmosferica e la creazione di un’alternativa sostenibile ai combustibili fossili.

L’idea di trasformare la CO2 in energia utilizzando solo il Sole rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile e meno dipendente dalle risorse fossili.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?