Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Trapianti di rene da maiale a uomo: via libera negli Stati Uniti alla sperimentazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Trapianti di rene da maiale a uomo: via libera negli Stati Uniti alla sperimentazione
Alla Prima PaginaNews

Trapianti di rene da maiale a uomo: via libera negli Stati Uniti alla sperimentazione

By Giovanna Russo
Published 7 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’approvazione dell’FDA e gli obiettivi della sperimentazioneIl rene di maiale geneticamente modificatoChi parteciperà alla sperimentazioneUn futuro con più trapianti?

Negli Stati Uniti, l’FDA ha dato il via libera alla prima sperimentazione clinica di trapianti di rene da maiale geneticamente modificato a pazienti umani. L’intervento, destinato a sei persone in condizioni critiche, è previsto per la metà del 2025 e rappresenta un passo storico nella lotta alla carenza di organi per i trapianti.

L’approvazione dell’FDA e gli obiettivi della sperimentazione

L’FDA ha autorizzato la sperimentazione nell’ambito di un programma di uso compassionevole, permettendo l’impiego della tecnica su un piccolo gruppo di pazienti per testarne la sicurezza. Se le tre fasi previste dallo studio daranno esito positivo, la tecnica potrebbe ottenere l’approvazione definitiva.

A condurre la ricerca è l’Università Johns Hopkins, che ha annunciato la notizia su X, sottolineando come l’obiettivo principale sia affrontare la drammatica carenza di organi disponibili per i trapianti. La sperimentazione è sponsorizzata dalla United Therapeutics Corporation, azienda leader nel settore della medicina rigenerativa.

Il rene di maiale geneticamente modificato

Il rene che verrà impiantato nei pazienti non è un organo normale, ma un rene di maiale ingegnerizzato con dieci modifiche genetiche. Sei geni umani sono stati inseriti per favorire l’accettazione dell’organo da parte del sistema immunitario del paziente, mentre quattro geni del maiale sono stati silenziati per ridurre il rischio di rigetto.

Chi parteciperà alla sperimentazione

Lo studio coinvolgerà sei pazienti di età compresa tra 55 e 70 anni, tutti affetti da malattia renale allo stadio terminale. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi:

  • Persone non idonee a un trapianto di rene convenzionale.
  • Pazienti in lista d’attesa per un trapianto da donatore deceduto, con una prognosi sfavorevole che riduce drasticamente le loro possibilità di ricevere un organo nei prossimi cinque anni.

Gli interventi verranno eseguiti in due centri specializzati, con un intervallo di circa tre mesi tra un’operazione e l’altra. Prima di procedere con ogni nuovo trapianto, un comitato indipendente valuterà i risultati dei precedenti interventi per garantire la sicurezza dei pazienti.

Un futuro con più trapianti?

Se i risultati saranno positivi, la United Therapeutics Corporation prevede di ampliare la sperimentazione fino a 50 partecipanti e coinvolgere altri centri di trapianto. Il successo della ricerca potrebbe rivoluzionare il settore dei trapianti, offrendo una nuova fonte di organi per migliaia di pazienti in attesa di un rene.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?