Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tragedia nella Grotta di Sabbia: la drammatica fine di Floyd Collins, il più grande esploratore speleologico della storia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tragedia nella Grotta di Sabbia: la drammatica fine di Floyd Collins, il più grande esploratore speleologico della storia
Ad PremiereNews

Tragedia nella Grotta di Sabbia: la drammatica fine di Floyd Collins, il più grande esploratore speleologico della storia

By Giovanna Russo
Published 3 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Le “guerre delle grotte” e la scoperta di Sand CaveIl tragico incidente: intrappolato sottoterraLa corsa contro il tempo: il mondo segue il dramma di Floyd CollinsIl tentativo disperato di salvataggio e la scoperta finaleL’eredità di Floyd Collins e il fascino di Mammoth Cave

Quasi un secolo fa, il 30 gennaio 1925, un uomo destinato a diventare una leggenda entrò in una caverna nel Kentucky senza mai fare ritorno. Il suo nome era Floyd Collins, considerato da molti il più grande esploratore di grotte di tutti i tempi. Il suo tragico destino non solo catturò l’attenzione del mondo intero, ma divenne anche un monito per generazioni di speleologi.

Le “guerre delle grotte” e la scoperta di Sand Cave

Negli anni ’20, l’area del Mammoth Cave National Park era al centro di un’accesa competizione conosciuta come le “guerre delle grotte”. Proprietari terrieri, esploratori e imprenditori si sfidavano per scoprire e aprire nuove grotte al turismo, sperando di trarne profitti.

Collins, appassionato di speleologia e alla ricerca di nuove cavità con potenziale commerciale, trovò un ingresso promettente: una grotta facilmente accessibile e situata vicino al celebre Mammoth Cave. Dopo aver stretto un accordo con il proprietario del terreno per la spartizione dei guadagni futuri, decise di esplorare quella che oggi è conosciuta come Sand Cave.

Il 30 gennaio 1925, armato solo di una lanterna a cherosene, Collins si avventurò nelle profondità della grotta, attraversando cunicoli angusti e passaggi soffocanti.

Il tragico incidente: intrappolato sottoterra

Mentre stava cercando di tornare in superficie, una roccia di 12 chilogrammi si staccò improvvisamente, bloccandogli la caviglia e rendendo impossibile la fuga. Da quel momento iniziò una disperata lotta per la sopravvivenza.

Quando Collins non fece ritorno a casa, i vicini allertarono subito i soccorsi. Gli uomini della zona si organizzarono per una missione di salvataggio, ma ben presto si resero conto che Sand Cave era un labirinto mortale. I cunicoli erano così stretti che solo un ragazzo di 17 anni, Jewell Estes, riuscì a strisciare abbastanza in profondità da parlare con Collins, il quale, nonostante la situazione, era ancora vivo e cosciente. Tuttavia, non c’era modo di liberarlo rapidamente.

La corsa contro il tempo: il mondo segue il dramma di Floyd Collins

La notizia della tragedia si diffuse rapidamente, attirando giornalisti da tutto il paese. Il New York Times, in un articolo del 6 febbraio 1925, riportò persino un’inquietante premonizione: pochi giorni prima della spedizione, Collins aveva raccontato alla matrigna di aver sognato di rimanere intrappolato in una grotta. Lei lo aveva implorato di non partire, ma invano.

Man mano che le speranze di salvataggio diminuivano, la copertura mediatica divenne sempre più sensazionalistica. Alcuni giornalisti specularono su un possibile complotto o persino su un omicidio, alimentando il clamore attorno alla vicenda.

Il tentativo disperato di salvataggio e la scoperta finale

Le squadre di soccorso decisero di scavare un pozzo verticale per raggiungere Collins, ma i lavori procedettero troppo lentamente. Il 14 febbraio, il pozzo era stato scavato fino a 17 metri di profondità, e finalmente, il 16 febbraio, i soccorritori riuscirono a raggiungere il punto in cui era rimasto intrappolato.

Purtroppo, era troppo tardi. Collins era morto poche ore prima a causa di ipotermia, esaurimento e fame. Il suo corpo, inizialmente lasciato all’interno della grotta per motivi di sicurezza, fu successivamente recuperato e sepolto nel Mammoth Cave Baptist Church Cemetery. Sulla sua tomba furono incise parole destinate a rimanere nella storia:

“Il più grande esploratore di grotte mai conosciuto”.

L’eredità di Floyd Collins e il fascino di Mammoth Cave

Ancora oggi, il Mammoth Cave National Park è uno dei luoghi speleologici più famosi al mondo, vantando il sistema di grotte più lungo mai scoperto, con un’estensione di oltre 686 chilometri.

Oltre alla sua spettacolare rete di cunicoli e caverne, la zona custodisce fossili di antichi squali, testimoni di un passato geologico incredibile. Tuttavia, la storia di Floyd Collins rimane il simbolo più tragico e affascinante di queste grotte, ricordando a ogni esploratore il sottile confine tra passione e pericolo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?