Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Topi nati da due padri: un traguardo scientifico che resta irraggiungibile per gli esseri umani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Topi nati da due padri: un traguardo scientifico che resta irraggiungibile per gli esseri umani
Ad PremiereNews

Topi nati da due padri: un traguardo scientifico che resta irraggiungibile per gli esseri umani

By Valeria Mariani
Published 10 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Una svolta nella ricerca genetica

Per la prima volta, topi con due padri sono riusciti a sopravvivere fino all’età adulta, segnando un risultato senza precedenti nella ricerca genetica. Tuttavia, i metodi impiegati per ottenere questo traguardo sono così estremi e complessi che risulterebbe impensabile applicarli agli esseri umani.

Contents
Una svolta nella ricerca geneticaLe difficoltà nella creazione di topi con due padriUna tecnica avanzata ma non applicabile agli esseri umaniUn limite invalicabile per l’essere umano?

 

L’esperimento ha richiesto un’intensa manipolazione genetica, necessaria per superare le barriere biologiche che normalmente impediscono la riproduzione tra individui dello stesso sesso nei mammiferi. Sebbene la scienza abbia già dimostrato la possibilità di ottenere topi con due madri sin dal 2004, il processo per creare discendenti da due padri si è rivelato molto più arduo.

 

Le difficoltà nella creazione di topi con due padri

Mentre i topi con due madri erano stati generati con tecniche relativamente meno invasive e hanno mostrato un’aspettativa di vita addirittura superiore alla media, il percorso per ottenere topi con due padri si è rivelato un ostacolo ben più difficile da superare.

 

Nei mammiferi, la riproduzione sessuata richiede necessariamente un contributo genetico maschile e femminile, perché molti geni vengono attivati o disattivati in base alla loro origine parentale attraverso un meccanismo chiamato imprinting genomico. Questo significa che un embrione con due set di cromosomi maschili non può svilupparsi correttamente senza una pesante alterazione genetica.

 

Una tecnica avanzata ma non applicabile agli esseri umani

Per ottenere topi con due padri, gli scienziati hanno dovuto convertire cellule della pelle di un topo maschio in cellule staminali pluripotenti, cancellare selettivamente alcuni marchi epigenetici tipici delle cellule maschili e poi utilizzarle per creare ovociti artificiali. Solo dopo un complesso processo di manipolazione e fecondazione in vitro, alcuni embrioni sono riusciti a svilupparsi e nascere.

 

Nonostante il successo sperimentale, la tecnica è altamente inefficiente, e solo una minima parte degli embrioni è sopravvissuta. Inoltre, il processo richiede modifiche genetiche invasive che rendono impossibile l’applicazione sugli esseri umani, non solo per motivi etici ma anche per rischi imprevedibili sulla salute dell’eventuale neonato.

 

Un limite invalicabile per l’essere umano?

La scienza della riproduzione assistita continua a progredire, ma la possibilità che un giorno anche gli esseri umani possano riprodursi senza la necessità di un contributo femminile resta, almeno per ora, fuori dalla portata della biotecnologia. Sebbene la ricerca su questo fronte possa portare a nuove terapie per l’infertilità, le barriere biologiche ed etiche rendono l’applicazione sugli uomini un’ipotesi ancora lontana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?