Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Timbuctù: il mistero della città leggendaria che esiste davvero
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Timbuctù: il mistero della città leggendaria che esiste davvero
Ad PremiereNews

Timbuctù: il mistero della città leggendaria che esiste davvero

By Mirko Rossi
Published 28 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Timbuctù è spesso menzionata come un luogo quasi irraggiungibile, avvolto nel mistero e nell’immaginario collettivo come una destinazione lontana, al limite della fantasia. L’espressione “fino a Timbuctù” è usata per descrivere un viaggio infinito, un posto sperduto al di là dell’orizzonte conosciuto. Questo alone di leggenda è così diffuso che, secondo un sondaggio del 2006 condotto nel Regno Unito, ben il 34% dei giovani intervistati pensava che Timbuctù fosse solo un mito, mentre il 66% la considerava una città immaginaria.

 

Eppure, Timbuctù esiste realmente. Questa antica città si trova nel Mali, ai margini meridionali del deserto del Sahara, in Africa occidentale. Il motivo per cui è entrata nella storia mondiale e nel mito è il suo incredibile passato, segnato da un’epoca d’oro fatta di sapere, commercio e spiritualità. Durante il XV e XVI secolo, Timbuctù era un fulcro di cultura, fede e ricchezza. Le sue splendide moschee e i suoi vivaci spazi pubblici divennero il centro di diffusione del pensiero islamico, irradiandosi in tutto il continente africano.

 

Al culmine della sua grandezza, la città ospitava circa 100.000 abitanti e attirava studiosi e mercanti da tutto il mondo musulmano. Uno dei personaggi più legati alla sua storia è Mansa Musa, il leggendario imperatore del Mali nel XIV secolo. La sua immensa ricchezza, accumulata grazie al fiorente commercio dell’oro, lo ha reso una delle persone più facoltose di sempre. Alcune stime moderne valutano il suo patrimonio intorno ai 400 miliardi di dollari, un record rimasto imbattuto per secoli, fino all’ascesa di miliardari contemporanei come Elon Musk.

 

Il ruolo di Timbuctù nella storia mondiale è stato riconosciuto dall’UNESCO, che nel 1988 l’ha inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. Ancora oggi, la città conserva tre delle sue moschee più celebri – Djingareyber, Sankore e Sidi Yahia – oltre a sedici mausolei storici. Nonostante problemi come desertificazione, povertà e recenti conflitti, gli sforzi per preservare questi tesori architettonici e culturali continuano senza sosta.

 

Non è del tutto chiaro quando Timbuctù sia diventata sinonimo di un luogo mitico e remoto. Tuttavia, nel XIX secolo, questa idea iniziò a diffondersi ampiamente nella letteratura occidentale. Il poeta Alfred Tennyson, nel 1829, scrisse un’opera intitolata “Timbuctoo”, in cui descrive la città con termini come “misteriosa”, evocando immagini di “venti ululanti” e di un “paradiso lontano”.

 

Questa associazione con il mistero e l’oro affonda le radici nei primi contatti tra Africa ed Europa. Nei secoli precedenti alla colonizzazione, gran parte delle informazioni europee sull’Africa occidentale provenivano da un’unica fonte: il libro “Cosmographia et geographia de Affrica”, scritto nel 1526 dall’esploratore Leo Africanus. In esso, si parlava del “favoloso tesoro” di Timbuctù e del fatto che la popolazione locale usasse “pepitas d’oro puro” come moneta di scambio.

 

Alcuni storici suggeriscono che gli europei, in particolare i britannici, abbiano immaginato Timbuctù come l’El Dorado africano, una città leggendaria costruita sull’oro, paragonabile a quella che si credeva esistesse nel Sud America. Tuttavia, quando i primi esploratori europei raggiunsero la città, si accorsero che la sua epoca d’oro era ormai tramontata. La Timbuctù che trovarono non corrispondeva affatto alla visione di una metropoli ricoperta d’oro e ricchezze.

 

Nonostante ciò, il fascino di Timbuctù non è mai svanito. Ancora oggi, il suo nome evoca mistero, avventura e il ricordo di un passato glorioso. Sebbene la città non sia più il fulcro culturale ed economico che era un tempo, il suo retaggio rimane impresso nella storia mondiale, così come nel linguaggio quotidiano di chi continua a evocarla come il simbolo per eccellenza di un luogo remoto e leggendario.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?