Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tecnologia italiana per la missione Sbg-Tir: Asi e Thales Alenia Space protagonisti nello studio di acqua e clima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tecnologia italiana per la missione Sbg-Tir: Asi e Thales Alenia Space protagonisti nello studio di acqua e clima
Alla Prima PaginaNews

Tecnologia italiana per la missione Sbg-Tir: Asi e Thales Alenia Space protagonisti nello studio di acqua e clima

By Stefania Romano
Published 12 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un’osservazione avanzata della TerraIl ruolo chiave di Thales Alenia SpaceCooperazione internazionale e sfide globali

L’Agenzia spaziale italiana (Asi) e Thales Alenia Space (joint venture tra Thales al 67% e Leonardo al 33%) hanno ufficialmente avviato una collaborazione strategica con la Nasa per lo sviluppo della missione Sbg-Tir (Surface Biology and Geology-Thermal Infrared), un progetto innovativo che rivoluzionerà lo studio delle emissioni terrestri e acquatiche.

 

Un’osservazione avanzata della Terra

Questa missione di osservazione del pianeta si concentrerà sull’analisi climatica, ecologica e geologica, fornendo dati essenziali per applicazioni pratiche come la sicurezza alimentare e la gestione delle risorse idriche. Il cuore tecnologico della missione sarà rappresentato dall’integrazione tra due strumenti di rilevazione avanzati:

 

  • Il radiometro termico a infrarossi (Tir), sviluppato dalla Nasa, permetterà di catturare dettagli sulle temperature della superficie terrestre.
  • La camera Vis-Nir, fornita dall’Asi, garantirà immagini dettagliate nello spettro del visibile e del vicino infrarosso.

 

Questi strumenti lavoreranno in sinergia per monitorare in modo preciso gli ecosistemi terrestri e marini, individuando variazioni ambientali e fenomeni critici come incendi boschivi ed eruzioni vulcaniche.

 

Il ruolo chiave di Thales Alenia Space

La società Thales Alenia Space avrà la responsabilità di sviluppare il sistema satellitare Sbg-Tir, adattando la piattaforma Prima-S per ospitare le sofisticate apparecchiature fornite dall’Asi e dal Jet Propulsion Laboratory (Jpl). Il processo includerà anche una serie di test rigorosi per garantire l’affidabilità della missione e il raggiungimento degli obiettivi scientifici.

 

A bordo del satellite sarà installato anche Vireo, un avanzato strumento di osservazione che Leonardo sta sviluppando in collaborazione con l’Asi. Questo dispositivo sarà fondamentale per acquisire immagini di contesto ambientale, ampliando la capacità di analisi e interpretazione dei dati raccolti.

 

Cooperazione internazionale e sfide globali

La firma del contratto tra l’Asi e la Nasa rappresenta un importante traguardo nella collaborazione bilaterale tra Italia e Stati Uniti nel settore spaziale. Il presidente dell’Asi, Teodoro Valente, ha sottolineato l’importanza di questa missione per il futuro della ricerca ambientale:

 

“Questo accordo testimonia il nostro impegno comune nell’osservazione della Terra e nello sviluppo di tecnologie spaziali avanzate per affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale. Grazie all’integrazione dei dati provenienti dai nostri satelliti Cosmo-SkyMed e Prisma, insieme alle nuove rilevazioni nell’infrarosso termico, potremo ottenere un quadro più dettagliato dello stato del nostro pianeta, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile per le nuove generazioni.”

 

Con l’avanzamento di questa missione, l’Italia si conferma protagonista nel panorama dell’esplorazione spaziale internazionale, mettendo le proprie competenze tecnologiche al servizio della comprensione e della tutela dell’ambiente globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?