Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Strade autoriparanti: la rivoluzione delle spore biologiche contro buche e crepe
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Strade autoriparanti: la rivoluzione delle spore biologiche contro buche e crepe
Alla Prima PaginaNews

Strade autoriparanti: la rivoluzione delle spore biologiche contro buche e crepe

By Valeria Mariani
Published 6 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un’innovazione ispirata alla naturaLa tecnologia delle spore biobasedVantaggi ambientali e riduzione della dipendenza dal petrolioIl futuro delle strade intelligenti

Un gruppo di scienziati del King’s College di Londra, dell’Università di Swansea e di istituti di ricerca in Cile ha sviluppato una possibile soluzione innovativa per combattere le crepe nell’asfalto, aprendo la strada a una tecnologia che potrebbe rendere le strade autoriparanti una realtà concreta.

 

Le buche stradali rappresentano un problema globale, causando danni ingenti ai veicoli e costi esorbitanti per gli automobilisti. Negli Stati Uniti, si stima che i danni provocati dalle condizioni delle strade costino ai conducenti circa 3 miliardi di dollari all’anno, ovvero 306 dollari per conducente. Nel Regno Unito, i costi annuali ammontano a 143,5 milioni di sterline, senza considerare l’infinita frustrazione degli automobilisti e il tempo speso dai giornalisti per documentare la situazione.

 

Un’innovazione ispirata alla natura

La chiave di questa rivoluzione tecnologica risiede in un materiale noto e diffuso: il bitume, il componente principale dell’asfalto. Con il tempo e l’esposizione all’ossigeno, questo materiale tende a indurirsi e a formare crepe, portando alla progressiva degenerazione della strada. Tuttavia, il meccanismo chimico di questa trasformazione rimane in gran parte sconosciuto.

 

Per comprendere meglio il fenomeno, gli scienziati hanno utilizzato tecniche di apprendimento automatico, sviluppando un modello capace di analizzare in dettaglio la struttura chimica del bitume. Questo approccio consente di simulare digitalmente il comportamento del materiale e identificare soluzioni per contrastare il degrado.

 

Uno dei membri del team, il Dr. Francisco Martin-Martinez, esperto di Chimica Computazionale presso il King’s College di Londra, ha spiegato che l’idea nasce dall’osservazione dei processi di guarigione naturali: “Quando un albero o un animale subisce una ferita, la biologia si attiva per guarire il danno. Vogliamo applicare lo stesso principio alle nostre strade.”

 

La tecnologia delle spore biobased

La soluzione sviluppata dal team consiste nell’impiego di microscopiche spore biobased, più piccole di un capello umano, progettate per agire come agenti riparatori all’interno dell’asfalto. Queste spore contengono oli ringiovanenti riciclati, che vengono rilasciati automaticamente quando il materiale stradale inizia a deteriorarsi.

 

Questa innovazione consente di invertire il processo di invecchiamento del bitume, prolungando la durata delle strade e riducendo drasticamente la necessità di manutenzione. In esperimenti di laboratorio, ancora in attesa di pubblicazione, il sistema ha dimostrato la capacità di riparare microcrepe in meno di un’ora.

 

Se la tecnologia verrà applicata su larga scala, potrebbe eliminare la necessità di interventi manuali, evitando la lunga attesa che spesso caratterizza la riparazione delle buche da parte delle amministrazioni locali.

 

Vantaggi ambientali e riduzione della dipendenza dal petrolio

Oltre ai benefici economici e pratici, questa tecnologia potrebbe avere un impatto significativo sull’ambiente. Secondo Martin-Martinez, l’utilizzo di materiali sostenibili come i rifiuti di biomassa ridurrà la dipendenza dal petrolio e dalle risorse naturali esauribili.

 

“I rifiuti di biomassa sono abbondanti, economici e disponibili ovunque. Se utilizzati per la produzione di materiali infrastrutturali, possono ridurre significativamente la necessità di asfalto derivato dal petrolio, con un impatto positivo per le regioni del mondo che non hanno accesso a risorse fossili abbondanti,” ha affermato lo scienziato.

 

Il futuro delle strade intelligenti

Sebbene gli esperimenti preliminari abbiano mostrato risultati promettenti, la tecnologia richiede ancora ulteriori ricerche e investimenti prima di poter essere implementata su larga scala. Tuttavia, se questa innovazione venisse perfezionata e adottata, potremmo presto vedere strade capaci di autoripararsi, riducendo il degrado delle infrastrutture e migliorando la qualità della viabilità urbana.

 

Se questa soluzione verrà integrata nei progetti di costruzione e manutenzione stradale, il sogno delle strade senza buche potrebbe finalmente diventare realtà.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?