Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Stiamo finalmente comprendendo come ha avuto inizio la tettonica a placche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Stiamo finalmente comprendendo come ha avuto inizio la tettonica a placche
Alla Prima PaginaNews

Stiamo finalmente comprendendo come ha avuto inizio la tettonica a placche

By Sabrina Verdi
Published 20 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’evoluzione della Terra e l’origine dei movimenti tettoniciIl motore del cambiamento: la tettonica a placcheUn passato geologico molto diversoQuando ha avuto inizio la tettonica a placche?

L’evoluzione della Terra e l’origine dei movimenti tettonici

La tettonica a placche è il processo che, ancora oggi, modella continuamente la superficie terrestre. La sua origine è stata a lungo oggetto di dibattito tra gli studiosi, con teorie che spaziano da 800 milioni fino a 4 miliardi di anni fa, poco dopo la formazione del nostro pianeta. Ora, nuove ricerche stanno facendo luce su questa grande incertezza, aiutandoci a comprendere meglio anche l’evoluzione della vita sulla Terra.

Il motore del cambiamento: la tettonica a placche

La crosta terrestre è suddivisa in un mosaico di placche tettoniche che si muovono costantemente, seppur in modo impercettibile. Questo fenomeno è guidato dal calore proveniente dall’interno del pianeta, che alimenta il movimento del magma lungo le dorsali medio-oceaniche. Qui, il materiale fuso risale, solidificandosi e generando nuova crosta, mentre le placche si allontanano tra loro. Dove invece due placche si scontrano, una può scivolare sotto l’altra in un processo noto come subduzione, che porta alla distruzione della crosta più antica.

Un passato geologico molto diverso

Nelle prime fasi della sua esistenza, la Terra era decisamente più calda rispetto a oggi. Questo significava che le rocce della crosta erano più morbide e meno rigide. Ma come si muoveva la superficie in quel periodo?

Alcuni scienziati ipotizzano che il pianeta fosse coperto da un coperchio stagnante, con una crosta quasi immobile che rimaneva inalterata per centinaia di milioni di anni. Altri ritengono che i movimenti fossero verticali anziché orizzontali, con rocce più dense che affondavano e materiali meno densi che risalivano verso la superficie. In ogni caso, a un certo punto la crosta si è frammentata in placche mobili, dando origine ai processi che conosciamo oggi.

Quando ha avuto inizio la tettonica a placche?

Fino a un decennio fa, la maggior parte dei ricercatori collocava l’inizio della tettonica a placche tra 3 miliardi e 3,2 miliardi di anni fa. Questa ipotesi si basava su diversi indizi geologici, tra cui la comparsa di minerali che si formano esclusivamente in condizioni di forte deformazione tettonica. Tuttavia, il dibattito rimane aperto, e nuove scoperte potrebbero presto riscrivere la storia dei movimenti che hanno plasmato il nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?