Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Solar Orbiter si avvicina a Venere: sorvolo record a 379 km dal pianeta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Solar Orbiter si avvicina a Venere: sorvolo record a 379 km dal pianeta
Ad PremiereNews

Solar Orbiter si avvicina a Venere: sorvolo record a 379 km dal pianeta

By Valeria Mariani
Published 22 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Martedì 18 febbraio, alle 21:48 ora italiana, la sonda Solar Orbiter, frutto della collaborazione tra Agenzia spaziale europea (Esa) e Nasa, effettuerà un passaggio ravvicinato senza precedenti su Venere, raggiungendo la distanza minima di 379 chilometri. Questo valore è inferiore alla quota media della Stazione spaziale internazionale rispetto alla Terra, rendendo l’evento un momento chiave per la missione.

 

Un sorvolo strategico per studiare le regioni polari del Sole

Questa manovra rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro della missione, poiché Solar Orbiter utilizzerà l’assistenza gravitazionale del pianeta per modificare in modo significativo la propria traiettoria. L’obiettivo è inclinare gradualmente l’orbita della sonda, permettendole di osservare le regioni polari del Sole, considerate cruciali per comprendere le dinamiche del meteo spaziale e il loro impatto sulla Terra.

 

Secondo gli esperti dell’Esa, l’incontro ravvicinato del 18 febbraio è stato pianificato con estrema precisione per avvicinarsi il più possibile a Venere, senza però entrare nella sua atmosfera, evitando così eventuali effetti di resistenza aerodinamica.

 

Rischi termici e simulazioni di sicurezza

Uno degli aspetti più critici della manovra è la gestione della radiazione termica emessa da Venere, che investirà Solar Orbiter durante il passaggio. Sam Bammens, membro del team di controllo del volo presso l’European Space Operations Centre (Esoc) in Germania, ha sottolineato che la sonda subirà un forte innalzamento della temperatura, sebbene tutti i componenti siano progettati per resistere a queste condizioni estreme.

 

Per prepararsi all’evento, gli ingegneri hanno condotto simulazioni dettagliate per prevedere l’effetto del surriscaldamento sulla struttura della sonda. Diversi elementi subiranno un aumento significativo della temperatura, ma resteranno entro i limiti di sicurezza stabiliti nel progetto.

 

Nessuna immagine di Venere, ma dati scientifici preziosi

Durante il sorvolo, Solar Orbiter manterrà la propria sezione frontale, dotata di strumenti scientifici e di uno scudo termico, orientata verso il Sole, garantendo la protezione della sonda. Per questo motivo, non sarà possibile ottenere immagini ravvicinate di Venere. Tuttavia, l’evento offrirà comunque una rara opportunità per raccogliere dati scientifici sul campo magnetico e il plasma del pianeta.

 

Nel futuro della missione, altri incontri con Venere, tra cui quello previsto per dicembre 2026, continueranno a modificare l’inclinazione dell’orbita della sonda, consentendo riprese ad alta risoluzione delle regioni polari del Sole, mai osservate con tale dettaglio prima d’ora.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?