Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Seul blocca DeepSeek: lo stop all’intelligenza artificiale cinese per timori sulla privacy e raccolta dati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Seul blocca DeepSeek: lo stop all’intelligenza artificiale cinese per timori sulla privacy e raccolta dati
Alla Prima PaginaNews

Seul blocca DeepSeek: lo stop all’intelligenza artificiale cinese per timori sulla privacy e raccolta dati

By Valeria Mariani
Published 19 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Seul interrompe l’uso dell’IA DeepSeek per violazioni sulle informazioni personali

Il governo della Corea del Sud ha disposto la sospensione immediata del servizio DeepSeek, piattaforma cinese di intelligenza artificiale, a causa di gravi dubbi riguardanti la gestione dei dati sensibili degli utenti. La Commissione sudcoreana per la protezione delle informazioni personali ha comunicato che, a partire dalle 18:00 di Sabato (le 10:00 in Italia), la piattaforma è stata bloccata su tutto il territorio sudcoreano, e il ripristino del servizio sarà autorizzato solo dopo l’attuazione di correttivi e adeguamenti alle normative locali in materia di privacy.

 

La decisione governativa è maturata in seguito alla diffusione di sospetti su possibili violazioni delle leggi sudcoreane, sollevati da diverse istituzioni statali, che nei giorni scorsi avevano vietato l’accesso a DeepSeek all’interno delle proprie reti per tutelare informazioni riservate. L’applicazione DeepSeek risulta ora indisponibile per il download in Corea del Sud, e il blocco rimarrà attivo fino al completamento di una revisione approfondita delle pratiche aziendali relative al trattamento dei dati personali.

 

DeepSeek R1, l’intelligenza artificiale cinese che sfida i colossi Usa

Il chatbot R1, sviluppato dalla startup cinese DeepSeek, aveva suscitato stupore e interesse negli ambienti finanziari internazionali, grazie alla capacità di competere con gli algoritmi avanzati delle aziende occidentali, in particolare statunitensi, mantenendo costi operativi notevolmente inferiori. Tuttavia, molti governi, tra cui quello di Seul, hanno iniziato a monitorare con attenzione il sistema di archiviazione e utilizzo delle informazioni sensibili adottato da DeepSeek.

 

La società cinese ha sempre ribadito che i dati raccolti vengono archiviati in server sicuri situati nella Repubblica Popolare Cinese, ma questa dichiarazione non ha dissipato i timori delle autorità estere, preoccupate per possibili abusi e accessi non autorizzati da parte del governo di Pechino.

 

Indagine di Seul: l’inchiesta formale e la risposta di DeepSeek

Già nel Gennaio 2025, il governo sudcoreano aveva avviato un’indagine ufficiale sulle attività di DeepSeek, richiedendo spiegazioni dettagliate sulle modalità di raccolta e gestione delle informazioni personali. In risposta, la startup cinese ha designato un rappresentante ufficiale in Corea del Sud, riconoscendo di non aver pienamente rispettato le norme locali sulla tutela della privacy.

 

Pur dichiarando la volontà di cooperare con le autorità sudcoreane, la società di Pechino ha sottolineato che l’adeguamento alle severe regolamentazioni di Seul richiederà un lungo periodo di tempo, rallentando così l’operatività e l’espansione del servizio sul mercato sudcoreano.

 

Sospensione concordata: il blocco temporaneo per rassicurare gli utenti sudcoreani

Alla luce delle continue preoccupazioni sollevate dai cittadini e dalle istituzioni di Seul, la Commissione per la protezione delle informazioni personali ha raccomandato formalmente la sospensione del servizio DeepSeek, suggerendo alla società cinese di interrompere temporaneamente le attività fino a quando non verranno garantiti standard di sicurezza e trasparenza conformi alla legislazione locale.

 

DeepSeek ha accettato la richiesta delle autorità sudcoreane, sottolineando di essere pronta ad adottare le misure necessarie per ottenere nuovamente l’autorizzazione a operare in Corea del Sud.

 

Il provvedimento di Seul rappresenta un ulteriore segnale di allarme per le aziende tecnologiche cinesi, che da tempo affrontano ostacoli normativi nei mercati internazionali, con particolare riferimento agli Stati Uniti e ai Paesi dell’Asia orientale, sempre più attenti alla tutela delle informazioni personali e ai rischi di cybersicurezza legati ai prodotti di Pechino.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?