Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Serpenti delle Everglades: scopri le specie velenose, innocue e invasive della Florida
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Serpenti delle Everglades: scopri le specie velenose, innocue e invasive della Florida
Ad PremiereNews

Serpenti delle Everglades: scopri le specie velenose, innocue e invasive della Florida

By Paola Belli
Published 3 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Serpenti velenosi delle EvergladesSerpente corallo orientale (Micrurus fulvius fulvius)Cottonmouth della Florida (Agkistrodon piscivorus conanti)Serpente a sonagli pigmeo scuro (Sistrurus miliarius barbouri)Serpente a sonagli diamante orientale (Crotalus adamanteus)Serpenti non velenosi delle EvergladesSerpente d’acqua verde della Florida (Nerodia floridana)Serpente giarrettiera orientale (Thamnophis sirtalis sirtalis)Serpente indaco orientale (Drymarchon corais couperi)Corridore nero del sud (Coluber constrictor priapus)Serpenti invasivi nelle Everglades: una minaccia per l’ecosistemaPitone birmano (Python molurus bivittatus)Boa constrictor (Boa constrictor)Serpente cieco di Brahminy (Ramphotyphlops braminus)L’importanza dei serpenti nelle Everglades

Le Everglades, situate nel sud della Florida, ospitano una straordinaria varietà di serpenti, alcuni dei quali altamente velenosi, altri del tutto innocui. Questo vasto ecosistema subtropicale, caratterizzato da paludi, praterie umide e foreste di mangrovie, è il rifugio perfetto per numerose specie di rettili.

Secondo il National Park Service (NPS), all’interno del Parco Nazionale delle Everglades si trovano 29 specie di serpenti, di cui quattro velenose e tre invasive. Tra queste ultime, il pitone birmano rappresenta una delle maggiori minacce per la fauna locale, avendo già causato il declino di molte specie autoctone. Nonostante il timore diffuso nei confronti di questi rettili, i serpenti svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema, contribuendo al controllo delle popolazioni di roditori e anfibi.

Serpenti velenosi delle Everglades

Serpente corallo orientale (Micrurus fulvius fulvius)

Piccolo, ma estremamente velenoso, il serpente corallo orientale si distingue per le sue strisce rosse, nere e gialle. Appartenente alla stessa famiglia dei cobra, questo rettile è elusivo e tende a evitare l’uomo. I morsi sono rari, e grazie agli antidoti disponibili, le fatalità sono quasi inesistenti.

Cottonmouth della Florida (Agkistrodon piscivorus conanti)

Meglio conosciuto come mocassino d’acqua, il cottonmouth è un serpente velenoso che vive nelle zone umide. Il nome deriva dall’interno della bocca bianco, che mostra in segno di difesa quando si sente minacciato.

Serpente a sonagli pigmeo scuro (Sistrurus miliarius barbouri)

Questo piccolo serpente a sonagli ha un suono molto più debole rispetto ai suoi simili, simile a un ronzio di insetto. Il suo morso è doloroso, ma raramente risulta mortale.

Serpente a sonagli diamante orientale (Crotalus adamanteus)

Si tratta del serpente a sonagli più grande del Nord America e uno dei più pericolosi. Si nutre di conigli selvatici, uccelli e roditori, preferendo le aree boschive e paludose.

Serpenti non velenosi delle Everglades

Serpente d’acqua verde della Florida (Nerodia floridana)

Abitante delle zone umide, il serpente d’acqua verde è innocuo e si nutre di pesci e rane. Il suo colore verde oliva scuro lo rende difficile da individuare tra la vegetazione.

Serpente giarrettiera orientale (Thamnophis sirtalis sirtalis)

Comune in tutta la Florida, questo serpente è riconoscibile per le strisce longitudinali lungo il dorso. È completamente innocuo e si nutre di anfibi e piccoli pesci.

Serpente indaco orientale (Drymarchon corais couperi)

Il serpente indaco è il più grande serpente non velenoso della Florida, potendo superare i 2,5 metri di lunghezza. È una specie protetta, poiché il suo habitat è stato fortemente ridotto dall’urbanizzazione.

Corridore nero del sud (Coluber constrictor priapus)

Chiamato così per la sua grande velocità, il corridore nero è un predatore rapido ed efficiente, specializzato nella caccia di insetti, piccoli mammiferi e rettili.

Serpenti invasivi nelle Everglades: una minaccia per l’ecosistema

Pitone birmano (Python molurus bivittatus)

Il pitone birmano è un serpente costrittore originario dell’Asia, introdotto accidentalmente nelle Everglades, probabilmente a causa del commercio di animali esotici. Può superare i 5 metri di lunghezza e si nutre di uccelli, mammiferi e persino alligatori.

Boa constrictor (Boa constrictor)

Sebbene meno diffuso del pitone birmano, il boa constrictor è stato avvistato in diverse aree della Florida. La sua presenza è legata al rilascio accidentale di esemplari domestici.

Serpente cieco di Brahminy (Ramphotyphlops braminus)

Questo serpente sotterraneo, lungo appena 15 cm, è privo di occhi e somiglia a un lombrico. Arrivato in Florida dall’Asia, si è diffuso principalmente a causa del commercio di piante ornamentali.

L’importanza dei serpenti nelle Everglades

I serpenti delle Everglades sono una componente essenziale di questo fragile ecosistema. Mentre le specie autoctone aiutano a mantenere l’equilibrio naturale, quelle invasive, come il pitone birmano, stanno mettendo a rischio molte specie native. Conoscere e rispettare questi rettili è fondamentale per garantire la conservazione di uno degli ambienti più unici del pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?