Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto in Danimarca un fossile di vomito animale di 66 milioni di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto in Danimarca un fossile di vomito animale di 66 milioni di anni fa
Ad PremiereNews

Scoperto in Danimarca un fossile di vomito animale di 66 milioni di anni fa

By Sabrina Verdi
Published 4 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Contents
Un pasto rigurgitato e fossilizzato nel tempoUn fossile riconosciuto di valore nazionale

Le Scogliere di Stevns in Danimarca, celebri per aver fornito prove cruciali sull’impatto di Chicxulub, responsabile dell’estinzione dei dinosauri, hanno rivelato una scoperta inaspettata e decisamente insolita: un ammasso fossilizzato di vomito animale risalente a 66 milioni di anni fa.

Il ritrovamento è opera di Peter Bennicke, un appassionato cacciatore di fossili locale, che durante una passeggiata lungo le scogliere ha raccolto un frammento di gesso contenente particolari resti. Dopo averlo analizzato presso il Geomuseum Faxe, gli esperti hanno identificato il misterioso esemplare come un regurgitalite, un tipo di bromalite, categoria di fossili derivanti dai sistemi digestivi degli animali.

Un pasto rigurgitato e fossilizzato nel tempo

La scoperta è stata esaminata dal paleontologo John Jagt, esperto di gigli di mare, invertebrati marini spesso confusi con piante. L’analisi ha rivelato la presenza di almeno due diverse specie di gigli di mare, suggerendo che qualche predatore li abbia ingeriti e successivamente rigurgitati.

Secondo Jesper Milan, curatore del Geomuseum Faxe, questa scoperta è particolarmente interessante perché i gigli di mare non sono una fonte alimentare molto nutriente, essendo costituiti principalmente da piastre calcaree e pochissime parti molli. Il fatto che un predatore marino, probabilmente un pesce, abbia consumato queste creature e rigurgitato le loro parti scheletriche, offre nuove informazioni sulle dinamiche predatorie e sulla catena alimentare del Mare Cretaceo.

Un fossile riconosciuto di valore nazionale

A sottolineare l’importanza della scoperta, il fossile di vomito è stato ufficialmente dichiarato Danekræ, un termine che in antico danese significa “creatura danese” e che viene attribuito a reperti di valore scientifico o espositivo. Secondo la legislazione danese, i Danekræ devono essere consegnati a un museo di storia naturale riconosciuto, garantendone la preservazione.

L’esemplare sarà presto esposto al Geomuseum Faxe, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare un fossile unico nel suo genere, testimone di un evento avvenuto 66 milioni di anni fa nel Mare Cretaceo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?