Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto il circuito cerebrale che libera la creatività: il ruolo della regione frontale destra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto il circuito cerebrale che libera la creatività: il ruolo della regione frontale destra
Ad PremiereNews

Scoperto il circuito cerebrale che libera la creatività: il ruolo della regione frontale destra

By Mirko Rossi
Published 24 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Uno studio internazionale, pubblicato su Jama Network Open, ha individuato il circuito cerebrale responsabile della creatività. Coordinata dal Mass General Brigham negli Stati Uniti, la ricerca ha coinvolto oltre 800 partecipanti e ha dimostrato che questo circuito è regolato dalla regione frontale dell’emisfero destro. La sua attività può essere influenzata da lesioni cerebrali e da malattie neurodegenerative, con effetti sia positivi che negativi sulla capacità creativa.

 

Il legame tra creatività e attività cerebrale

Il neurologo Isaiah Kletenik spiega che l’obiettivo principale dello studio era quello di individuare quali aree cerebrali siano fondamentali per il pensiero creativo e in che modo le lesioni cerebrali possano alterarne l’attività. Per farlo, i ricercatori hanno analizzato l’attività neuronale di 857 persone sottoposte a risonanza magnetica funzionale mentre eseguivano compiti legati alla creatività, come il disegno o la composizione musicale.

 

L’analisi ha rivelato che diverse aree del cervello si attivano durante questi processi creativi, facendo parte di un circuito neurale comune. Secondo Julian Kutsche, primo autore dello studio, alcuni individui affetti da patologie neurologiche sviluppano una nuova propensione creativa e presentano danni cerebrali che sembrano coincidere con questo circuito della creatività.

 

Il ruolo del polo frontale destro

Uno degli aspetti più affascinanti emersi dalla ricerca è che le aree cerebrali coinvolte nella creatività sembrano essere negativamente collegate con il polo frontale destro. Questa regione è nota per il suo ruolo nel controllo cognitivo e nei comportamenti basati sulle regole.

 

Secondo Kletenik, la creatività potrebbe essere favorita da una riduzione dell’attività di questa zona, che normalmente esercita una sorta di filtro critico. “Per essere creativi – spiega lo studioso – potrebbe essere necessario spegnere il nostro critico interiore, permettendo alla mente di esplorare nuove strade, accettare l’errore e lasciarsi guidare dall’intuizione“.

 

Implicazioni per le malattie neurodegenerative

Questa scoperta potrebbe aiutare a comprendere perché alcune malattie neurologiche riducono la creatività, mentre altre, in modo paradossale, possono persino amplificarla. Secondo Kletenik, lo studio apre la strada a nuove strategie per stimolare il cervello, con la possibilità di potenziare le capacità creative attraverso tecniche di modulazione neurale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?