Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta rivoluzionaria: la sonda Einstein rileva un’esplosione cosmica mai vista prima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta rivoluzionaria: la sonda Einstein rileva un’esplosione cosmica mai vista prima
Alla Prima PaginaNews

Scoperta rivoluzionaria: la sonda Einstein rileva un’esplosione cosmica mai vista prima

By Paola Belli
Published 1 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Il 15 marzo 2024, il telescopio spaziale Einstein, sviluppato dall’Accademia Cinese delle Scienze in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, l’Istituto Max Planck per la Fisica Extraterrestre e il Centro Nazionale Francese per gli Studi Spaziali (CNES), ha individuato un’anomalia cosmica senza precedenti.

Contents
Un’osservazione che sfida le teorie consolidateUn mistero che potrebbe rivoluzionare l’astrofisica

Un misterioso lampo di raggi X, catalogato come Ep240315a, ha illuminato l’universo per oltre 17 minuti, provenendo da una distanza di 12,5 miliardi di anni luce. Questo significa che l’esplosione è avvenuta quando l’universo aveva appena il 10% della sua età attuale, rendendola la più antica e duratura mai rilevata nei raggi X a bassa energia.

Un’osservazione che sfida le teorie consolidate

Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy e guidato da Yuan Liu dell’Accademia Cinese delle Scienze, ha coinvolto anche esperti italiani dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Università di Roma Tor Vergata.

Gli scienziati, attraverso l’analisi dei dati provenienti da altri telescopi terrestri, hanno stabilito che i raggi X sono stati generati da un lampo di raggi gamma, tra gli eventi più potenti dell’universo, solitamente prodotti dall’esplosione di stelle massicce. Tuttavia, questa scoperta ha lasciato gli studiosi di fronte a un enigma inspiegabile.

Di norma, i raggi X si manifestano pochi secondi prima dei raggi gamma. Nel caso di Ep240315a, invece, l’emissione si è verificata con un ritardo di oltre 6 minuti, un fenomeno mai osservato prima.

Un mistero che potrebbe rivoluzionare l’astrofisica

“Un ritardo così lungo è senza precedenti”, afferma Hui Sun, co-autore dello studio. La durata inusuale dell’evento e il divario temporale tra le emissioni potrebbero significare che le teorie attuali sui lampi di raggi gamma necessitano di una rivisitazione profonda.

“Questa scoperta ci fornisce informazioni completamente nuove” aggiunge Weimin Yuan, uno degli autori principali della ricerca. “Forse dobbiamo ripensare i modelli con cui interpretiamo i lampi di raggi gamma.”

L’osservazione di Ep240315a potrebbe rappresentare una svolta epocale per la comprensione dell’universo primordiale e delle sue dinamiche più estreme. Gli scienziati sono ora al lavoro per decifrare il mistero, con l’obiettivo di comprendere cosa abbia realmente provocato questa anomalia e quali nuove leggi fisiche potrebbero emergere da questa straordinaria scoperta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?