Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati trasformano una cena a base di pasta in una ricerca sulla fisica degli anelli di sale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati trasformano una cena a base di pasta in una ricerca sulla fisica degli anelli di sale
Ad PremiereNews

Scienziati trasformano una cena a base di pasta in una ricerca sulla fisica degli anelli di sale

By Valeria Mariani
Published 10 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’idea nata da una cena tra amiciIl ruolo della gravità e del flusso dell’acquaL’influenza dell’altezza di caduta del saleUn fenomeno che racchiude concetti fisici complessi

Un gruppo di scienziati dell’Università di Twente nei Paesi Bassi e dell’Istituto Nazionale Francese per l’Agricoltura, l’Alimentazione e l’Ambiente (INRAE) ha trasformato una serata conviviale in una ricerca scientifica. Mentre si godevano una cena a base di pasta e giochi da tavolo, hanno iniziato a discutere di un fenomeno curioso: la formazione di anelli di sale sul fondo delle pentole dopo la bollitura dell’acqua salata. Questa semplice osservazione li ha portati a studiare i meccanismi fisici dietro questo fenomeno e a sviluppare un esperimento rigoroso.

 

L’idea nata da una cena tra amici

Secondo Mathieu Souzy, autore principale dello studio, la conversazione ha preso una piega inaspettata mentre il gruppo osservava i depositi di sale lasciati dalla cottura. “Alla fine del nostro pasto, avevamo già delineato un protocollo sperimentale e scritto una serie di esperimenti sulla lavagna bianca di mio figlio più giovane,” ha raccontato Souzy. Questo momento di ispirazione ha portato alla scoperta di una complessa interazione di forze fisiche che regolano la distribuzione del sale nell’acqua.

 

Il ruolo della gravità e del flusso dell’acqua

Gli scienziati hanno scoperto che quando il sale viene aggiunto all’acqua bollente, i granelli affondano a causa della gravità e creano una perturbazione nel flusso dell’acqua. Questa perturbazione genera una resistenza che fa sì che le particelle di sale si distribuiscano in un pattern circolare. Se una grande quantità di sale viene versata tutta insieme, le particelle creano un cerchio sul fondo della pentola, con un’area vuota al centro.

 

“Se un numero elevato di particelle viene rilasciato contemporaneamente, queste interagiscono con il flusso disturbato, il che porta a uno spostamento orizzontale progressivo e alla formazione di una distribuzione circolare,” ha spiegato Souzy.

 

L’influenza dell’altezza di caduta del sale

L’esperimento ha dimostrato che l’altezza da cui viene versato il sale influisce sulla sua distribuzione. Se il sale viene aggiunto da una maggiore altezza, le particelle si allontanano radialmente mentre cadono, creando un deposito più uniforme. Quando i granelli di sale sono abbastanza distanti tra loro, la loro influenza reciproca sul flusso d’acqua si riduce e la gravità li fa precipitare in un cerchio ben definito.

 

Un fenomeno che racchiude concetti fisici complessi

Nonostante la semplicità apparente del fenomeno, gli scienziati hanno identificato una combinazione di concetti fisici fondamentali, tra cui sedimentazione, interazioni tra particelle e flusso dei fluidi. “Le cose diventano ancora più interessanti quando ci si rende conto che le particelle più grandi vengono spinte più lontano rispetto a quelle più piccole,” ha aggiunto Souzy. Questa scoperta suggerisce che sia possibile separare le particelle per dimensione semplicemente facendole cadere in un serbatoio d’acqua.

 

Lo studio, nato in modo del tutto casuale durante una cena, è stato pubblicato su Physics of Fluids, dimostrando ancora una volta come la scienza possa nascere dai dettagli più inaspettati della vita quotidiana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?