Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Robotica e analisi ambientali a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: esperimenti e manutenzione in orbita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Robotica e analisi ambientali a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: esperimenti e manutenzione in orbita
Ad PremiereNews

Robotica e analisi ambientali a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: esperimenti e manutenzione in orbita

By Paola Belli
Published 5 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Robotica in microgravità: il test del robot AstrobeeMonitoraggio ambientale: analisi della qualità dell’acqua e dell’ariaManutenzione del laboratorio e attività di caricoFotografia spaziale: il progetto EarthKAM

Martedì, gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale hanno dedicato la giornata a test avanzati sulla robotica autonoma, alla manutenzione delle infrastrutture scientifiche e all’analisi della qualità dell’aria e dell’acqua. Tra le attività principali, l’astronauta Suni Williams ha condotto un esperimento con il robot Astrobee, un dispositivo capace di muoversi liberamente nello spazio grazie a braccia con pad adesivi ispirati ai gechi.

Robotica in microgravità: il test del robot Astrobee

Gli ingegneri della NASA stanno sfruttando l’ambiente a gravità zero per sviluppare tecnologie in grado di catturare oggetti in orbita, rimuovere detriti spaziali e assistere i satelliti. Suni Williams, comandante della stazione, ha attivato il robot Astrobee, monitorandolo mentre eseguiva manovre di presa su un “cubo di cattura”. Il piccolo dispositivo, delle dimensioni di un tostapane, ha operato in autonomia, dimostrando le sue capacità già testate lo scorso dicembre. Questo esperimento potrebbe portare a importanti sviluppi per l’infrastruttura spaziale, contribuendo a prolungare la vita operativa dei satelliti.

Monitoraggio ambientale: analisi della qualità dell’acqua e dell’aria

L’ingegnere di volo della NASA Don Pettit ha trascorso la giornata occupandosi dell’analisi ambientale all’interno del laboratorio orbitale. Ha raccolto campioni di acqua della stazione e li ha analizzati con il Total Organic Carbon Analyzer, uno strumento essenziale per garantire la sicurezza delle risorse idriche a bordo. Successivamente, ha sostituito le bottiglie di carburante all’interno del Combustion Integrated Rack, un modulo che permette di studiare il comportamento del fuoco e dei combustibili in condizioni di microgravità.

Nel modulo di servizio Zvezda, Pettit ha spostato un monitor di particolato aerodisperso per misurare la qualità dell’aria, fornendo dati cruciali per la salute degli astronauti. Anche il cosmonauta Alexey Ovchinin, dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, ha distribuito analizzatori di gas per controllare i livelli di diossido di carbonio nelle aree di lavoro e nei moduli abitativi della sezione russa della stazione.

Manutenzione del laboratorio e attività di carico

L’ingegnere di volo della NASA Nick Hague si è concentrato sulla gestione dei rifornimenti all’interno del cargo Cygnus, un veicolo di Northrop Grumman che è attraccato alla stazione il 6 agosto 2024. Hague ha trasferito materiale all’interno e all’esterno del modulo, assicurando il corretto funzionamento della logistica spaziale. In seguito, ha aggiornato un computer portatile del rack EXPRESS, fondamentale per il supporto alle ricerche scientifiche.

Un altro astronauta della NASA, Butch Wilmore, ha riposto gli strumenti utilizzati nella recente passeggiata spaziale, collocandoli all’interno della camera di equilibrio Quest. In seguito, si è dedicato a interventi sulla rete idraulica del modulo Tranquility, contribuendo alla manutenzione delle infrastrutture di supporto vitale.

Fotografia spaziale: il progetto EarthKAM

L’ingegnere di volo russo Aleksandr Gorbunov ha installato la fotocamera EarthKAM nel modulo Harmony, orientandola verso una finestra con vista sulla Terra. Questo strumento, controllabile a distanza da studenti sulla superficie terrestre, permette di catturare immagini dettagliate del pianeta, offrendo un’opportunità educativa unica per giovani appassionati di scienze spaziali.

Nel frattempo, Ivan Vagner ha affiancato Ovchinin nelle operazioni di manutenzione all’interno del modulo Zvezda, lavorando sulle infrastrutture di supporto del segmento russo della stazione.

Queste attività dimostrano quanto sia intensa la routine a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, con un equilibrio tra esperimenti scientifici all’avanguardia e operazioni di manutenzione necessarie per garantire la sicurezza dell’equipaggio e la continuità delle missioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?