Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rischio di impatto dell’asteroide 2024 YR4 nel 2032: la Nasa rivede le stime al rialzo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rischio di impatto dell’asteroide 2024 YR4 nel 2032: la Nasa rivede le stime al rialzo
Alla Prima PaginaNews

Rischio di impatto dell’asteroide 2024 YR4 nel 2032: la Nasa rivede le stime al rialzo

By Mirko Rossi
Published 22 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Le probabilità di collisione dell’asteroide 2024 YR4 con la Terra nel 2032 sono state nuovamente aggiornate. La Nasa ha incrementato la stima di rischio dal 2,3% al 2,6%, un valore che corrisponde a 1 possibilità su 38, raddoppiando così le iniziali previsioni che indicavano un rischio dell’1,3%. Anche l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha aggiornato i suoi calcoli, seppur con una stima leggermente inferiore, pari al 2,4%.

 

La progressiva revisione del rischio di impatto

Si tratta della quarta revisione al rialzo effettuata dalla Nasa da quando, nel dicembre 2024, l’asteroide è stato individuato per la prima volta. Dopo una stima iniziale dell’1,3%, la probabilità è stata portata prima all’1,9%, poi al 2,3%, fino all’attuale 2,6%. Secondo Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, questi dati non devono generare allarme:

“Anche se il rischio è raddoppiato, si tratta sempre di una probabilità marginale. Non è come passare dal 45% al 90%”, ha dichiarato all’ANSA.

 

L’aumento delle probabilità di impatto è un fenomeno prevedibile in questa fase dell’osservazione. “Con l’accumularsi di nuovi dati, il margine d’incertezza diminuisce, e le stime possono temporaneamente crescere”, spiega Masi, aggiungendo che i calcoli attuali sono basati su simulazioni complesse, in continuo aggiornamento.

 

L’asteroide 2024 YR4 sarà osservabile fino ad aprile

Il tempo a disposizione per migliorare la precisione delle stime è limitato. 2024 YR4 sta progressivamente allontanandosi dalla Terra e, da aprile 2025, passerà dietro il Sole, rendendosi invisibile ai telescopi terrestri fino al 2028. Questo lascia poche settimane agli astronomi per ottenere nuove osservazioni dirette.

 

Il ruolo del telescopio spaziale James Webb nelle prossime analisi

Una volta che l’asteroide sarà fuori dalla portata degli strumenti terrestri, l’unico modo per approfondire la sua natura e affinare le previsioni sarà affidarsi al telescopio spaziale James Webb. Questo strumento, sviluppato da Nasa, Esa e Agenzia Spaziale Canadese, potrebbe fornire informazioni essenziali sulla composizione chimica di 2024 YR4, un dato cruciale per valutare l’entità dei danni in caso di impatto.

 

Parallelamente, le principali agenzie spaziali mondiali stanno già rianalizzando i dati delle osservazioni passate, un processo fondamentale per comprendere con maggiore precisione l’orbita e il comportamento dell’asteroide nei prossimi anni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?