Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
Reading: Ricerca in Italia: il Mur assegna 338 milioni di euro a progetti innovativi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ricerca in Italia: il Mur assegna 338 milioni di euro a progetti innovativi
Ad PremiereNews

Ricerca in Italia: il Mur assegna 338 milioni di euro a progetti innovativi

By Sabrina Verdi
Published 3 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha ufficialmente pubblicato le graduatorie del Fondo Italiano per la Scienza (Fis 2), destinando 338 milioni di euro a progetti di ricerca in tutta Italia. Un investimento significativo che coinvolge 136 istituzioni e istituti di ricerca, con 2.289 proposte presentate, coprendo una vasta gamma di ambiti scientifici, dall’ingegneria alle scienze della vita.

Tra gli enti finanziati figurano il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova, il centro di ricerca Human Technopole e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.

Un investimento strategico per il futuro della ricerca

L’assegnazione di questi fondi si inserisce in una strategia più ampia di sostegno alla ricerca scientifica, sia per giovani talenti emergenti che per esperti consolidati nel settore. Anna Maria Bernini, ministra dell’Università e della Ricerca, ha sottolineato l’importanza di questo stanziamento:

“Non c’è futuro se non c’è ricerca. È per questo che vogliamo e dobbiamo investire sulle nostre eccellenze, garantendo contributi stabili che diano prospettive e certezza al lavoro dei nostri ricercatori”.

Per il biennio 2024-2025, il Ministero ha già previsto una terza edizione del bando Fis, con un finanziamento ancora più ambizioso: 475 milioni di euro. I progetti potranno essere presentati fino al 18 marzo 2024, dando così ulteriore impulso alla ricerca italiana.

L’assegnazione dei 338 milioni di euro conferma la volontà del Mur di consolidare il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale della ricerca scientifica, incentivando l’innovazione e il progresso tecnologico nel paese.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperta una proteina nel sangue che anticipa l’Alzheimer di 11 anni

By Stefania Romano
6 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il bacio può trasmettere il glutine? Cosa dice oggi la scienza

By Mirko Rossi
6 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sistema Lata de Agua: la pioggia che salva il Venezuela

By Valeria Mariani
6 Maggio 2025

Virus del Nilo occidentale: minaccia crescente nelle città d’estate

By Valeria Mariani
6 Maggio 2025

Doccia calda e sostenibile: il trucco ecologico per risparmiare energia

By Stefania Romano
6 Maggio 2025

102 progetti nei laboratori HT: dalla lotta al cancro all’Alzheimer

By Mirko Rossi
6 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Fare arte riduce il cortisolo: 45 minuti bastano per calmare lo stress

Ad PremiereNews
6 Maggio 2025

Tesoro di 3.000 anni scoperto sulla collina Somló in Ungheria

Alla Prima PaginaNews
6 Maggio 2025

Mini-lune terrestri: nuovi indizi rivelano un’origine lunare sorprendente

Ad PremiereNews
6 Maggio 2025

Come trasformare le emozioni negative in risorse di benessere

Alla Prima PaginaNews
6 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?