Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Pipistrelli a rischio: il cambiamento climatico minaccia i loro ruoli ecologici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Pipistrelli a rischio: il cambiamento climatico minaccia i loro ruoli ecologici
Ad PremiereNews

Pipistrelli a rischio: il cambiamento climatico minaccia i loro ruoli ecologici

By Stefania Romano
Published 8 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’impatto del cambiamento climatico sui pipistrelliIl monitoraggio delle specie

I pipistrelli sono spesso temuti o fraintesi, ma il loro contributo agli ecosistemi naturali e all’agricoltura è fondamentale. Secondo LaRoy Brandt, ricercatore della Lincoln Memorial University in Tennessee, questi animali sono veri alleati dell’uomo, in quanto aiutano a controllare le popolazioni di insetti, comprese le zanzare, e svolgono un ruolo chiave nella riduzione dei parassiti agricoli, oltre a contribuire alla impollinazione e alla dispersione dei semi.

 

Tuttavia, molte specie di pipistrelli stanno affrontando minacce sempre più gravi. Una delle principali cause di declino è la sindrome del naso bianco, una malattia devastante che ha già ucciso milioni di esemplari in tutto il mondo. A questa crisi sanitaria si aggiunge una minaccia ancora più insidiosa: il cambiamento climatico, che potrebbe alterare profondamente i loro comportamenti stagionali, mettendo ulteriormente a rischio la loro sopravvivenza.

 

L’impatto del cambiamento climatico sui pipistrelli

Gli inverni più caldi dovuti al riscaldamento globale potrebbero influenzare il letargo dei pipistrelli, rendendolo meno efficace o più frammentato. Brandt si chiede quali potrebbero essere le conseguenze di questo fenomeno:

 

“I pipistrelli diventeranno più attivi? Resteranno fuori più a lungo in autunno? Emergeranno prima in primavera?”

 

Se ciò accadesse, si porrebbe una questione cruciale: riusciranno a trovare abbastanza cibo? Durante i mesi più freddi, la disponibilità di insetti è ridotta, e un risveglio anticipato potrebbe significare per molti pipistrelli un dispendio energetico senza un’adeguata fonte di nutrimento.

 

Per comprendere meglio come il riscaldamento globale stia influenzando questi mammiferi volanti, Brandt utilizza registratori acustici per rilevare le onde sonore emesse dai pipistrelli durante l’ecolocalizzazione, la tecnica che consente loro di orientarsi e cacciare al buio.

 

Questa tecnologia permette ai ricercatori di monitorare con precisione l’attività dei pipistrelli e individuare cambiamenti nel loro comportamento nel corso delle stagioni.

 

Il monitoraggio delle specie

Il progetto di Brandt, che ha una durata prevista di almeno 10 anni, è attualmente nel suo quarto anno di studio. I dati raccolti finora hanno già portato a una scoperta sorprendente: alcune specie di pipistrelli diventano attive quando le temperature salgono appena sopra lo zero, un comportamento che gli scienziati non si aspettavano.

 

Questo suggerisce che, con il progressivo riscaldamento degli inverni, i pipistrelli potrebbero emergere sempre più frequentemente dal letargo, aumentando il rischio di stress fisiologico e compromettendo la loro capacità di sopravvivere nei mesi più critici.

 

Se le temperature continuano ad aumentare e gli inverni diventano sempre più miti, questi cambiamenti nei cicli di attività potrebbero avere conseguenze devastanti per molte specie di pipistrelli, con ripercussioni a catena sugli ecosistemi e sulle attività agricole che beneficiano della loro presenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?