Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché i panda mangiano bambù se potrebbero nutrirsi di carne?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché i panda mangiano bambù se potrebbero nutrirsi di carne?
Ad PremiereNews

Perché i panda mangiano bambù se potrebbero nutrirsi di carne?

By Stefania Romano
Published 28 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

I panda giganti appartengono alla famiglia degli ursidi, il che significa che, tecnicamente, potrebbero essere carnivori come la maggior parte degli orsi. Tuttavia, questi animali hanno sviluppato un’alimentazione quasi esclusivamente erbivora, basata principalmente sul bambù. La loro dieta particolare è frutto di un’evoluzione durata milioni di anni, che ha portato a modifiche anatomiche e genetiche significative. Uno studio pubblicato su Frontiers in Veterinary Science ha evidenziato che i panda non solo si sono adattati fisicamente per mangiare bambù, ma hanno anche sviluppato un sistema di regolazione genica influenzato proprio da questa pianta.

 

L’evoluzione che ha reso il bambù il cibo ideale per i panda

Circa 20 milioni di anni fa, gli antenati dei panda giganti si separarono dagli altri ursidi, iniziando un percorso evolutivo che li portò a preferire una dieta a base vegetale. Sebbene il loro sistema digestivo sia ancora simile a quello di un carnivoro, hanno sviluppato adattamenti specifici per il consumo di bambù, tra cui:

 

  • Un pseudo-pollice, un’ossificazione speciale del polso che permette di afferrare meglio il bambù.
  • Denti larghi e piatti, perfetti per triturare le fibre vegetali.
  • Un sistema digestivo capace di estrarre il massimo possibile dai vegetali, anche se con una bassa efficienza.

 

Nonostante questi adattamenti, il bambù è un alimento povero di proteine, motivo per cui i panda devono mangiarne enormi quantità ogni giorno, arrivando a consumare tra 12 e 38 kg di questa pianta. Per sopravvivere con una dieta così particolare, devono dedicare fino a 12 ore al giorno all’alimentazione.

 

Il ruolo del bambù nella regolazione genetica dei panda

Secondo i ricercatori, il bambù non è solo una scelta alimentare, ma ha un effetto diretto sulla genetica dei panda. Ogni pianta contiene DNA e RNA, oltre a una particolare categoria di microRNA (miRNA), che sono molecole in grado di influenzare l’espressione genica. Attraverso lo studio del sangue di sette panda, i ricercatori hanno scoperto che questi miRNA vengono assorbiti attraverso la dieta e possono modificare il funzionamento dei geni legati alla digestione, al metabolismo e alle preferenze alimentari.

 

Secondo Feng Li, autore principale dello studio, questi miRNA contribuiscono a rendere il bambù più appetibile per i panda, influenzando il loro olfatto e il sistema della dopamina, il neurotrasmettitore associato alla sensazione di piacere. Questo potrebbe spiegare perché i panda continuano a preferire il bambù nonostante abbiano ancora le capacità digestive di un carnivoro.

 

Implicazioni dello studio: dal cibo alla medicina

L’analisi dei miRNA nel sangue dei panda ha rivelato differenze significative legate all’età e al sesso degli animali. Solo i miRNA funzionali vengono trattenuti nel corpo, mentre quelli inutili vengono eliminati. Questo suggerisce che alcuni di essi potrebbero essere coinvolti in processi come la riproduzione o il sistema immunitario.

 

Questa scoperta ha implicazioni non solo per comprendere meglio l’evoluzione dei panda, ma anche per la medicina veterinaria. Se i miRNA vegetali possono influenzare la genetica di un animale, potrebbero essere utilizzati per migliorare la resistenza alle malattie e aprire la strada a nuove terapie per gli animali selvatici e domestici.

 

L’abitudine dei panda giganti di nutrirsi di bambù, quindi, non è solo una questione di gusto o disponibilità di cibo, ma il risultato di un complesso adattamento evolutivo, in cui alimentazione e genetica si influenzano reciprocamente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?