Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché è impossibile dire no al dolce dopo il pasto? Il cervello nasconde un ‘secondo stomaco’
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché è impossibile dire no al dolce dopo il pasto? Il cervello nasconde un ‘secondo stomaco’
Ad PremiereNews

Perché è impossibile dire no al dolce dopo il pasto? Il cervello nasconde un ‘secondo stomaco’

By Stefania Romano
Published 18 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Resistere a un dolce dopo aver terminato un pasto abbondante sembra una sfida impossibile. Nonostante la sensazione di sazietà, il cervello continua a inviare segnali che spingono a consumare zuccheri. Secondo una ricerca condotta dal Max Planck Institute per la Biologia dell’invecchiamento di Colonia, in Germania, pubblicata sulla rivista Science, il responsabile di questo comportamento è un gruppo di neuroni situati nell’ipotalamo, lo stesso che normalmente comunica al corpo quando è ora di smettere di mangiare.

 

Il cervello e il desiderio di zucchero: il meccanismo che ci induce a cedere

Per comprendere l’origine di questo fenomeno, i ricercatori guidati da Henning Fenselau hanno osservato il comportamento di topi completamente sazi posti di fronte a una fonte di zucchero. Monitorando l’attività cerebrale, hanno scoperto che questi neuroni ipotalamici, invece di bloccare l’appetito, attivano un meccanismo di ricompensa quando l’organismo entra in contatto con lo zucchero.

 

Questa attivazione provoca il rilascio di endorfine, sostanze chimiche legate al piacere e al benessere, che vengono prodotte anche durante l’attività fisica. Questo spiegherebbe perché, pur avendo lo stomaco pieno, il desiderio di un dessert resta fortissimo: il cervello percepisce il consumo di zucchero come una gratificazione, spingendoci a mangiare anche quando non è necessario.

 

Lo stesso effetto anche negli esseri umani

Per verificare se questo meccanismo fosse presente anche nelle persone, gli scienziati hanno condotto scansioni cerebrali su volontari intenti a consumare una bevanda zuccherata. I risultati hanno confermato che la stessa regione del cervello responsabile della sazietà si attiva nuovamente in presenza di zuccheri, rinforzando l’idea che esista un secondo stomaco dedicato esclusivamente ai dolci.

 

Dal punto di vista evolutivo, questo comportamento ha una logica ben precisa. Come spiega Fenselau, in passato lo zucchero era un alimento raro e altamente energetico, quindi il cervello umano si è adattato a massimizzarne il consumo ogni volta che fosse disponibile. Questo spiegherebbe perché, anche oggi, circondati da cibi ricchi di zuccheri, risulta così difficile resistere alla tentazione di un dessert a fine pasto.

 

Implicazioni per il trattamento dell’obesità

Questa scoperta potrebbe avere un impatto significativo sullo studio dell’obesità. Secondo gli autori della ricerca, ai classici soppressori dell’appetito potrebbe essere utile affiancare farmaci in grado di bloccare i recettori delle sostanze prodotte da questi neuroni ipotalamici, riducendo così la spinta incontrollata verso il consumo di dolci.

 

L’idea che il nostro cervello sia programmato per desiderare zuccheri anche a stomaco pieno potrebbe spiegare molte delle difficoltà nel mantenere una dieta equilibrata. La ricerca, dunque, apre nuove prospettive per comprendere meglio il legame tra alimentazione, piacere e cervello.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?