Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: OpenAI rivoluziona ChatGpt con Deep Research: chi può usarlo e con quali limiti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » OpenAI rivoluziona ChatGpt con Deep Research: chi può usarlo e con quali limiti
Alla Prima PaginaNews

OpenAI rivoluziona ChatGpt con Deep Research: chi può usarlo e con quali limiti

By Sabrina Verdi
Published 27 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Chi può accedere a Deep Research e quali sono i limiti di utilizzoDeep Research cambierà il modo di fare ricerche online?

OpenAI ha deciso di espandere l’accesso a Deep Research, la nuova funzione di ricerca avanzata integrata in ChatGpt, consentendone l’utilizzo non solo agli utenti del piano Pro, ma anche a coloro che dispongono di un abbonamento Plus, Team, Edu ed Enterprise. Tuttavia, la disponibilità di questa tecnologia rimane soggetta a restrizioni sul numero di utilizzi mensili. Per chi utilizza ChatGpt gratuitamente, invece, questa funzione continua a essere irraggiungibile, almeno per il momento.

L’azienda ha descritto Deep Research come uno strumento pensato per analisi approfondite e complesse, in grado di elaborare grandi quantità di informazioni che normalmente richiederebbero diverse ore a un essere umano. La tecnologia sfrutta algoritmi avanzati di ragionamento per individuare, analizzare e interpretare testi, immagini e documenti Pdf disponibili online, fornendo risultati ottimizzati e personalizzati in base al contesto.

Secondo quanto dichiarato da OpenAI, questa nuova funzione rappresenta un vero e proprio assistente digitale, capace di supportare l’utente nella ricerca di dati e contenuti dettagliati, adattandosi dinamicamente alle esigenze di chi lo utilizza.

Chi può accedere a Deep Research e quali sono i limiti di utilizzo

L’espansione dell’accesso a Deep Research porta con sé alcune limitazioni nel numero di ricerche mensili disponibili per ciascun utente. In particolare, chi possiede un abbonamento Plus, Team, Edu o Enterprise potrà effettuare fino a 10 ricerche al mese utilizzando questa nuova tecnologia.

Coloro che dispongono di un piano Pro, invece, avranno un margine di utilizzo nettamente superiore, potendo sfruttare fino a 120 ricerche mensili. Questa differenza sottolinea il vantaggio riservato agli utenti con il piano più avanzato, i quali potranno accedere a un numero significativamente maggiore di analisi approfondite.

Per chi utilizza ChatGpt in modalità gratuita, invece, Deep Research non è disponibile, rendendo questa funzionalità un’esclusiva per gli utenti che hanno sottoscritto un abbonamento. OpenAI, però, non ha escluso eventuali aggiornamenti futuri che potrebbero ampliare ulteriormente l’accesso a questa tecnologia.

Deep Research cambierà il modo di fare ricerche online?

L’introduzione di Deep Research rappresenta un passo avanti significativo nel settore della ricerca assistita dall’intelligenza artificiale. Grazie alla capacità di analizzare un’enorme mole di dati in tempi brevi, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti utilizzano ChatGpt per ottenere informazioni affidabili e dettagliate.

L’obiettivo di OpenAI sembra essere quello di rendere ChatGpt non solo un chatbot conversazionale, ma anche uno strumento avanzato di ricerca, capace di offrire analisi approfondite in un’ampia gamma di settori. Tuttavia, il limite sulle ricerche mensili impone agli utenti di selezionare con attenzione le loro richieste, ottimizzando l’utilizzo della funzione per necessità realmente complesse.

Resta da vedere se in futuro Deep Research verrà reso accessibile anche a chi utilizza il servizio gratuitamente o se OpenAI deciderà di mantenerlo un’esclusiva per gli utenti a pagamento, incentivando così la sottoscrizione degli abbonamenti premium.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?