Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Occhiaie: perché compaiono e come ridurne la visibilità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Occhiaie: perché compaiono e come ridurne la visibilità
Alla Prima PaginaNews

Occhiaie: perché compaiono e come ridurne la visibilità

By Stefania Romano
Published 11 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Perché si formano le occhiaieRimedi e trattamenti per ridurre le occhiaie

Le occhiaie sono un inestetismo molto comune che può comparire per diverse ragioni, dalla stanchezza alla predisposizione genetica, fino a fattori come stress, allergie e invecchiamento. La loro colorazione può variare dal bluastro al marrone scuro, e il loro aspetto può peggiorare a causa di cattive abitudini o problemi di salute. Esistono però diversi modi per attenuarle e migliorarne l’aspetto.

 

Perché si formano le occhiaie

Svegliarsi con gli occhi cerchiati di scuro può essere frustrante, soprattutto se si ha dormito poco o male. Tuttavia, la mancanza di riposo non è l’unico motivo per cui compaiono.

 

Secondo gli esperti dell’Università della California – UCLA, le occhiaie possono essere causate anche da fattori genetici, da un affaticamento prolungato, da un eccessivo consumo di alcol o fumo, oltre che da patologie dermatologiche e respiratorie.

 

Alcune condizioni della pelle, come eczema e iperpigmentazione, possono rendere la zona perioculare più scura, mentre problemi respiratori come asma o allergie possono favorire il gonfiore e la dilatazione dei vasi sanguigni, rendendoli più visibili sotto la pelle. Anche una cattiva circolazione sanguigna può contribuire a far apparire più marcate le occhiaie.

 

Con l’avanzare dell’età, la pelle perde elasticità e diventa più sottile, esponendo maggiormente i vasi sanguigni sottostanti. L’esposizione al sole, inoltre, può peggiorare la situazione, soprattutto nelle persone che soffrono di iperpigmentazione.

 

Strofinare frequentemente gli occhi può aggravare il problema, causando irritazione, gonfiore e addirittura la rottura dei capillari, che rende la zona ancora più scura e simile a un livido.

 

Rimedi e trattamenti per ridurre le occhiaie

Il trattamento delle occhiaie dipende dalla loro causa. Alcuni accorgimenti possono aiutare a migliorarne l’aspetto o a prevenirne la comparsa.

 

Un buon punto di partenza è dormire a sufficienza e mantenere un’adeguata idratazione. Chi soffre di iperpigmentazione dovrebbe proteggere la pelle con creme solari e occhiali da sole per ridurre il rischio di macchie scure. Le creme a base di retinolo possono essere utili per stimolare il ricambio cellulare e rendere la pelle più uniforme.

 

Per un effetto immediato, si possono applicare impacchi freddi, come cucchiai raffreddati o bustine di tè fredde, che aiutano a ridurre il gonfiore e a restringere i vasi sanguigni. Il tè, in particolare, contiene caffeina e antiossidanti, che favoriscono la circolazione sanguigna. Anche massaggi facciali possono essere utili per migliorare la microcircolazione e donare un aspetto più luminoso al viso.

 

Chi cerca soluzioni più durature può ricorrere a trattamenti dermatologici, come peeling chimici, filler dermici a base di acido ialuronico o terapia laser, che aiutano a ridurre l’iperpigmentazione e a migliorare la qualità della pelle.

 

Se le occhiaie persistono o si accentuano nel tempo, è sempre consigliabile consultare un dermatologo o un medico specializzato per individuare il trattamento più adatto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?