Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova varietà di riso riduce le emissioni di metano del 70%
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova varietà di riso riduce le emissioni di metano del 70%
Ad PremiereNews

Nuova varietà di riso riduce le emissioni di metano del 70%

By Mirko Rossi
Published 9 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Un’innovazione agricola che potrebbe mitigare il cambiamento climatico

I campi di riso rappresentano una delle maggiori fonti di emissioni di metano, un gas serra con un potenziale di riscaldamento globale 25 volte superiore a quello dell’anidride carbonica. Tuttavia, una nuova varietà di riso, sviluppata attraverso un incrocio tradizionale, ha dimostrato di ridurre queste emissioni del 70%, offrendo una soluzione concreta per ridurre l’impatto ambientale della coltivazione di questa fondamentale coltura.

Contents
Un’innovazione agricola che potrebbe mitigare il cambiamento climaticoIl legame tra il riso e le emissioni di metanoUn incrocio tradizionale per un riso più sostenibileUna scoperta che potrebbe rivoluzionare l’agricoltura

 

Il legame tra il riso e le emissioni di metano

Le emissioni di metano nei campi di riso allagati derivano dai microbi presenti nel suolo, che scompongono gli essudati radicali rilasciati dalle piante. Questo processo è essenziale per la creazione di nutrienti, ma porta anche alla formazione di metano. La sfida per gli scienziati è stata quella di trovare un modo per ridurre la produzione di questo gas senza compromettere le rese agricole.

 

Anna Schnürer, dell’Università Svedese di Scienze Agrarie, ha analizzato due varietà di riso in laboratorio: la Nipponbare, una cultivar giapponese con emissioni di metano nella media, e la SUSIBA2, una varietà geneticamente modificata con emissioni più basse. Studiando i meccanismi alla base di queste differenze, il team ha scoperto che la SUSIBA2 produceva meno fumarato, un composto che favorisce la produzione di metano, e rilasciava elevate quantità di etanolo, che sembrava ridurre ulteriormente la formazione del gas.

 

Un incrocio tradizionale per un riso più sostenibile

Utilizzando tecniche di incrocio convenzionale, gli scienziati hanno creato una nuova varietà incrociando una cultivar ad alto rendimento con la Heijing, una varietà che già presentava una bassa produzione di metano. Il risultato è stato straordinario: in due anni di sperimentazioni in Cina, questa nuova varietà ha raggiunto rese superiori a 8 tonnellate per ettaro, ben oltre la media globale di 4 tonnellate per ettaro, e ha ridotto le emissioni di metano del 70% rispetto alla varietà di partenza.

 

Una scoperta che potrebbe rivoluzionare l’agricoltura

Johannes le Coutre, dell’Università del New South Wales di Sydney, ha sottolineato come questa ricerca rappresenti un importante passo avanti nella lotta contro le emissioni di gas serra derivanti dall’agricoltura. A differenza di molte innovazioni moderne, questa nuova varietà di riso non si basa su tecniche di ingegneria genetica o editing genetico avanzato, ma su incroci tradizionali, rendendo la sua diffusione più accettabile a livello globale.

 

Questa scoperta apre nuove possibilità per un’agricoltura più sostenibile, che possa contribuire a contrastare il cambiamento climatico senza compromettere la produttività e la sicurezza alimentare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?