Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Misteriosi cinguettii cosmici a 100.000 km dalla Terra: un enigma per l’astrofisica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Misteriosi cinguettii cosmici a 100.000 km dalla Terra: un enigma per l’astrofisica
Alla Prima PaginaNews

Misteriosi cinguettii cosmici a 100.000 km dalla Terra: un enigma per l’astrofisica

By Mirko Rossi
Published 12 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La scoperta delle onde di coro nello spazioOnde cosmiche e il mistero dell’energia spazialeUn nuovo enigma per l’astrofisica

Non è il preludio della primavera, ma un enigmatico segnale dallo spazio: un particolare ‘cinguettio cosmico’ è stato captato a una distanza record di 100.000 chilometri dalla Terra. Questo suono, tradotto in frequenze udibili dall’orecchio umano, ricorda il richiamo degli uccelli ed è generato da onde elettromagnetiche probabilmente legate a esplosioni di plasma.

 

La scoperta delle onde di coro nello spazio

L’eccezionale rilevamento è stato possibile grazie ai satelliti Magnetospheric Multiscale della Nasa e lo studio, condotto da un team internazionale guidato dalla Beihang University di Pechino, è stato pubblicato sulla rivista Nature. Queste particolari emissioni, conosciute come ‘onde di coro’, non sono una novità per gli scienziati: vengono intercettate da decenni dalle antenne radio terrestri e furono captate persino negli anni Sessanta da una stazione di ricerca in Antartide.

 

Successivamente, nel 2012, furono nuovamente osservate grazie alle sonde Van Allen della Nasa, lanciate per studiare le fasce di Van Allen, due enormi zone di particelle cariche che circondano il nostro pianeta. Ma questi segnali non sono esclusivi della Terra: sono stati individuati anche in prossimità di Giove, Saturno, Marte e Venere, segno che il fenomeno è diffuso nel Sistema Solare.

 

Onde cosmiche e il mistero dell’energia spaziale

Secondo Chengming Liu, primo autore dello studio, queste onde spaziali rappresentano uno dei fenomeni più potenti e rilevanti nel cosmo, poiché possono generare elettroni ad alta energia, detti ‘elettroni killer’, capaci di danneggiare satelliti e veicoli spaziali.

 

L’origine di queste onde rimane ancora oggetto di studio. Alcuni esperti ipotizzano che siano legate al dipolo magnetico terrestre, ossia il fenomeno che fa sì che il nostro pianeta abbia un polo nord e un polo sud magnetico. Tuttavia, il recente rilevamento a 100.000 chilometri dalla Terra, in una zona dove il campo magnetico è fortemente distorto e l’effetto dipolare è assente, mette in discussione le teorie esistenti.

 

Un nuovo enigma per l’astrofisica

Il fatto che le onde di coro siano state osservate a una distanza così elevata dalla Terra apre scenari inediti per la ricerca scientifica. Questo fenomeno potrebbe essere legato a dinamiche spaziali ancora sconosciute, offrendo nuove prospettive sulla comprensione delle interazioni tra il vento solare, il campo magnetico terrestre e le radiazioni cosmiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?