Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Missione SIRIUS-23: un anno di isolamento per simulare la vita sulla Luna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Missione SIRIUS-23: un anno di isolamento per simulare la vita sulla Luna
Ad PremiereNews

Missione SIRIUS-23: un anno di isolamento per simulare la vita sulla Luna

By Sabrina Verdi
Published 3 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Obiettivi della missioneRicerca scientifica e tecnologicaIl ritorno alla normalità

Il 14 novembre 2024, si è conclusa con successo la missione SIRIUS-23, un esperimento di isolamento biomedico della durata di 366 giorni, progettato per simulare le condizioni di un viaggio spaziale profondo e le operazioni sulla superficie lunare. L’Istituto di Problemi Biomedici (IBMP) dell’Accademia Russa delle Scienze ha celebrato questo traguardo, che rappresenta un passo avanti nelle ricerche sulle missioni interplanetarie del futuro.

Per un anno intero, sei membri dell’equipaggio hanno vissuto in un ambiente completamente sigillato, progettato per replicare le sfide dell’esplorazione spaziale: isolamento prolungato, risorse limitate e stress psicofisico. Questa missione fa parte del programma SIRIUS (Scientific International Research in Unique Terrestrial Station), avviato nel 2017 in collaborazione con il Programma di Ricerca Umana della NASA e che ha già testato esperimenti di durata inferiore, tra 17, 120 e 240 giorni.

Dopo il 2022, l’IBMP ha deciso di proseguire autonomamente con SIRIUS-23, scegliendo un equipaggio composto esclusivamente da membri di Russia e Bielorussia: il comandante Yuriy Chebotarev, l’ingegnere di volo Angelica Parfenova, l’ufficiale medico Ksenia Orlova e i ricercatori Olga Mastickaya, Ksenia Shishenina e Rustam Zaripov.

Obiettivi della missione

La missione SIRIUS-23 è stata ideata per risolvere le sfide cruciali dell’esplorazione spaziale a lungo termine, come la gestione dell’isolamento, la scarsità di risorse e gli effetti dello stress fisiologico. L’equipaggio ha vissuto e lavorato all’interno del Complesso Sperimentale a Terra (GEC) dell’IBMP, un habitat ermetico dotato di sistemi di supporto vitale autonomi, controlli atmosferici avanzati e monitoraggio h24 da parte degli ingegneri della missione.

Questo esperimento si basa su ricerche precedenti, tra cui il Mars-500 del 2010-2011, in cui sei partecipanti hanno trascorso 520 giorni in isolamento per simulare un viaggio su Marte. Proprio come quella missione, SIRIUS-23 ha fornito dati preziosi sull’adattamento umano a condizioni estreme, dal punto di vista fisico, mentale e sociale.

La simulazione ha riprodotto fedelmente le fasi di una reale missione lunare con equipaggio: il viaggio verso la Luna, l’attracco con una stazione orbitale, l’esplorazione della superficie lunare e il ritorno sulla Terra. Il team ha eseguito cinque atterraggi simulati, suddividendosi in gruppi da quattro per testare procedure di esplorazione. L’impiego della realtà virtuale ha giocato un ruolo chiave, sia per le simulazioni extraveicolari (EVA) che per il supporto psicologico dell’equipaggio.

Ricerca scientifica e tecnologica

La missione ha affrontato numerose sfide in vari ambiti:

  • Biomedicina
    Gli scienziati hanno testato strumenti diagnostici avanzati e strategie per contrastare gli effetti dell’isolamento prolungato. Sono stati studiati il funzionamento del sistema gastrointestinale, la risposta immunitaria e l’adattamento del sistema nervoso centrale.
  • Operazioni sul pianeta
    L’equipaggio ha sperimentato il lavoro in gravità lunare simulata, con particolare attenzione al movimento, alla gestione del carico di lavoro e alla fatica mentale. Sono stati valutati anche l’utilizzo di robot e sistemi informativi avanzati per supportare compiti complessi.
  • Fattori di stress della missione
    Durante l’esperimento, sono stati analizzati gli effetti dei ritardi di comunicazione con il controllo missione, la gestione di interruzioni nelle risorse e persino episodi di privazione del sonno per 36 ore consecutive.
  • Dinamiche sociali
    Un’area chiave di ricerca ha riguardato le interazioni tra i membri dell’equipaggio, la distribuzione dei compiti e le risposte psicologiche all’isolamento. Gli scienziati hanno utilizzato software di analisi automatizzata per individuare segnali di stress o conflitti interni.

Nel corso della missione, sono stati condotti 52 esperimenti in ambito psicologico, fisiologico, immunologico, metabolico e microbiologico. I risultati di queste ricerche saranno fondamentali per le future missioni spaziali e verranno pubblicati su riviste scientifiche entro la fine del 2025.

Il ritorno alla normalità

Dopo oltre un anno trascorso in un ambiente chiuso, senza luce solare, aria fresca o contatti diretti con il mondo esterno, l’equipaggio del SIRIUS-23 ha dovuto affrontare una nuova sfida: il riadattamento alla vita sulla Terra. Per facilitare questo processo, il team ha trascorso un periodo di recupero in un resort sul Mar Nero, dove ha potuto riconnettersi con il mondo reale, godendo di odori, suoni e panorami che per 366 giorni erano solo un ricordo.

Il successo di SIRIUS-23 rappresenta un ulteriore passo avanti nella preparazione di missioni su Luna, Marte e oltre. Comprendere gli effetti a lungo termine dell’isolamento e trovare soluzioni per mitigare lo stress psicofisico sarà essenziale per permettere all’umanità di esplorare lo spazio in modo sostenibile.

Mentre l’equipaggio ha affrontato l’estrema solitudine per il progresso della scienza, il loro sacrificio contribuisce a un obiettivo più grande: garantire che i futuri esploratori spaziali possano viaggiare più lontano e rimanere più a lungo, aprendo le porte a una nuova era dell’esplorazione interplanetaria.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?