Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Università di Padova realizza un libro con l’intelligenza artificiale in sole tre ore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Università di Padova realizza un libro con l’intelligenza artificiale in sole tre ore
Alla Prima PaginaNews

L’Università di Padova realizza un libro con l’intelligenza artificiale in sole tre ore

By Paola Belli
Published 20 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un progetto innovativo: l’IA che scrive libriTraduzioni rapide e un’architettura didattica innovativaCollaborazione con Amazon Web Services e Anthropic

Un libro generato interamente dall’intelligenza artificiale in appena tre ore è stato presentato questa mattina a Venezia, presso palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto. Il volume, intitolato “Dialoghi con il futuro: riflessioni sull’era dell’IA generativa”, è stato curato da Dario Da Re, direttore dell’Ufficio digital learning e multimedia dell’Università di Padova.

Un progetto innovativo: l’IA che scrive libri

La creazione del libro è stata affidata a “Lucrez-IA”, uno strumento di intelligenza artificiale generativa basato sul modello Claude di Anthropic. Il nome scelto è un omaggio a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna al mondo a conseguire una laurea, ottenuta proprio presso l’ateneo patavino nel 1678.

Secondo quanto dichiarato da Dario Da Re, uno degli aspetti più significativi del progetto riguarda non solo la tecnologia impiegata, ma anche la straordinaria velocità di realizzazione. Sebbene il sistema avrebbe potuto generare 250 pagine in appena un’ora, il team ha preferito prendersi più tempo per leggere e valutare il testo, al fine di individuare eventuali criticità.

Traduzioni rapide e un’architettura didattica innovativa

Dopo la pubblicazione in italiano, la versione in inglese è stata completata in 45 minuti, lo stesso tempo necessario per la traduzione in dialetto veneto. Un risultato sorprendente che sottolinea le potenzialità di questa tecnologia.

Ma il progetto va oltre la semplice scrittura di un libro: l’Università di Padova ha sviluppato un’intera architettura digitale, accessibile all’intera comunità accademica composta da oltre 8.000 persone. Questa piattaforma, integrata alla didattica, permette agli studenti e ai docenti di interagire con l’IA in ogni fase del processo formativo, rappresentando un approccio unico in Italia e probabilmente in Europa.

Collaborazione con Amazon Web Services e Anthropic

La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione con Amazon Web Services, che fornisce l’infrastruttura cloud, e con Anthropic, azienda specializzata in intelligenza artificiale. Quest’ultima è nota per il suo approccio etico, un aspetto particolarmente rilevante in un settore ancora privo di regolamentazioni chiare.

L’esperimento dell’Università di Padova non solo dimostra l’efficacia e la rapidità dell’IA generativa, ma apre anche una serie di interrogativi sulle possibili implicazioni future nel mondo dell’editoria, della didattica e della ricerca.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?